Vendono un “fantomatico” escavatore su internet, denunciati dalla Polizia di Stato due “truffatori on line”
Dopo essersi interessato ad un annuncio pubblicato su un portale di vendite tra privati on line relativo ad un escavatore, l’acquirente aveva concordato con l’inserzionista il pagamento del macchinario ed aveva effettuato due versamenti consecutivi per un totale di 3500 euro, tramite bonifico sul conto corrente postale intestato alla donna.
Poiché l’escavatore non è mai stato consegnato, il malcapitato si è rivolto al Commissariato di Polizia per sporgere denuncia.
Un’accurata attività di indagine ha permesso di individuare ed identificare i due truffatori, i quali avevano reperito su internet un vetusto annuncio di vendita di un escavatore da parte di una ditta con sede in Toscana e ne avevano ripubblicato le fotografie, mettendo in vendita un “fantomatico” escavatore di loro proprietà.
Per trarre in inganno l’acquirente, inducendolo a credere di aver realmente effettuato l’acquisto, i due truffatori gli avevano trasmesso la fattura della ditta toscana, modificandone la ragione sociale ed inserendovi il nominativo della truffatrice.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.