Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tariffe telefonia mobile 2020: aumentano i Giga, diminuisce il costo

Il 2020 è stato contrassegnato da alcuni cambiamenti importanti nel mondo della telefonia mobile con un aumento dei Giga inclusi nelle tariffe pari al 34,1% a fronte di una riduzione del costo mensile del 6,8%. SOStariffe.it ha analizzato lo scenario attuale delle offerte mettendo a confronto il 2019 con il 2020 e facendo luce su quelle che sono state le variazioni globali.

Le tariffe per la telefonia mobile si contraddistinguono da sempre per la loro estrema flessibilità e per la loro capacità di sapersi adattare repentinamente a quelle che sono le esigenze dei consumatori. Lo hanno fatto anche nel 2020, anno nel quale le promozioni mobile sono state influenzate anche dal periodo di lockdown.

I mesi di quarantena si sono tradotti, nella pratica, in un maggiore bisogno di connettività da parte degli utenti, legato sia ad esigenze lavorative e di studio, sia al bisogno di socialità nato dalla mancanza di contatto. I social sono diventati il canale per eccellenza per mantenere i contatti con amici e parenti, con un incremento delle connessioni da mobile.

Alla luce dello scenario appena descritto, analizzando il settore delle offerte mobile è stata registrata una riduzione del costo mensile e un simultaneo incremento nel numero di Giga inclusi, emerso proprio dal confronto tra il 2019 e il 2020. SOStariffe.it ha delineato il quadro generale delle tariffe per la telefonia mobile, mettendo in evidenza tutti i cambiamenti verificatisi nel corso dell’ultimo anno.

L’aumento dei Giga mensili tra il 2019 e il 2020 per le tariffe MVNO + MNO

La prima fase dello studio di SOStariffe.it si è concentrata sull’evoluzione delle offerte per la telefonia mobile MVNO e MNO: 365 giorni sono un lasso di tempo abbastanza ampio affinché le tariffe possano subire tante piccole rivoluzioni mensili, che tengono conto di come varia il rapporto dei consumatori con il proprio smartphone a seconda delle esigenze pratiche.

Sono state prese in considerazione, dunque, le tariffe ricaricabili sia degli operatori MNO (Mobile Network Operator) sia degli MVNO (Mobile Virtual Network Operator) che includono chiamate, traffico dati e messaggi gratuiti. Sono state conteggiate anche le principali tariffe di tipo win back.

Dalla comparazione tra 2019 e 2020 si evidenzia un aumento consistente del numero di Giga mensili inclusi in media per singola promozione, che è stato pari al 34,1%: i Giga sono infatti passati dai 38,46 dello scorso anno ai 51,58 attuali.

In concomitanza al crescere dei Giga si è verificata una riduzione del prezzo delle promozioni, che si è abbassato da 11,68 euro a 10,88 euro, con una variazione in negativo del 6,8%. I minuti gratuiti inclusi sono cresciuti del 4,6%, passando da 2.406 e 2.515, mentre gli SMS gratuiti sono stati ridotti del 14,8%, arrivando a un numero medio di 1.651, mentre lo scorso anno erano pari a 1.937.

Come sono cambiate le sole tariffe MNO: l’aumento dei prezzi

La seconda parte dell’analisi realizzata ha preso in esame le sole offerte degli operatori tradizionali con il focus sulle tariffe dei provider MNO, ovvero quelli dotati della propria infrastruttura di rete, che propongono tariffe di tipo all inclusive, con un bundle di minuti, SMS e Giga inclusi nel costo fisso mensile.

La comparazione di queste tariffe ha permesso di individuare una situazione abbastanza diversa rispetto alla situazione generale del mercato: nello specifico, è stato registrato, per i soli operatori MNO, un aumento del costo delle promozioni dell’8,9%.

Se nel 2019 una tariffa per la telefonia mobile con un operatore MNO costava in media 13,71 euro, a ottobre del 2020 il prezzo medio è di 14,93 euro. Il lieve incremento del costo delle offerte è stato accompagnato da un aumento più consistente del numero di Giga, che è stato pari al 44,8%.

A conti fatti, a un prezzo maggiore corrisponde un servizio migliorativo: da 46,96 Giga si è infatti passati in un solo anno a un totale di 68 Giga al mese. Variazioni differenti anche per quel che riguarda il numero di minuti e SMS gratuiti inclusi.

Le chiamate hanno infatti subito una riduzione dell’1,3%, perché se nel 2019 erano 2.865, nel 2020 sono diventate 2.827. Gli SMS, invece, sono stati caratterizzati da un aumento del 2%, in quanto nel 2019 ne erano previsti 1.758, mentre nel 2020 1.794.

Offerte con più Giga a un prezzo più basso: come si trovano

I dati dello studio appena riportato hanno confermato la dinamicità e l’adattabilità alle esigenze di mercato delle tariffe di telefonia mobile, che da sempre ne costituiscono i tratti più peculiari. La riprova è rappresentata dal fatto che una tariffa attivata nel 2019 potrebbe risultare cara oggi rispetto ai prezzi delle promozioni attuali e ai servizi che includono.

Per questo motivo valutare il passaggio a un altro operatore, attraverso la scelta di una promozione con più Giga è un ottimo investimento sia per risparmiare sia per assecondare le proprie necessità. Il modo migliore per fare la scelta giusta è rappresentato dall’utilizzo di un comparatore di offerte per la telefonia mobile.

Il comparatore online di SOStariffe.it https://www.sostariffe.it/tariffe-cellulari/ che può essere utilizzato anche in versione mobile grazie all'applicazione scaricabile gratis da iOS e Android store, è la soluzione perfetta per trovare l’offerta con un numero maggiore di Giga a un prezzo più conveniente e risparmiare così fino al 6,8% rispetto al 2019.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi