Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
01 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tamponi, tracciamento, screening epidemiologici e test sierologici: in Emilia-Romagna l’azione di contrasto alla diffusione del virus prosegue

In Emilia-Romagna l’attività di contrasto al Coronavirus prosegue e si rafforza. Insistendo su tamponi, per farne un numero giornaliero sempre maggiore, controlli, attraverso l’utilizzo di tamponi rapidi, attività di contact tracing, e prevenzione, individuando gli asintomatici positivi anche estendendo gli screening epidemiologic e l’effettuazione di test sierologici. Con una attenzione ancora maggiore sul tracciamento dei focolai familiari, con i servizi sanitari territoriali che potranno ricalibrare i loro interventi sulla base del carico di lavoro, molto cresciuto da questo punto di vista in seguito al forte aumento dei casi di positività. Una posizione condivisa dalle altre Regioni. Il presidente Stefano Bonaccini, in veste di presidente della Conferenza delle Regioni, ha inviato una lettera domenica 25 ottobre al ministro della Salute, Roberto Speranza, per definire la proposta avanzata al Governo in relazione all'attività di contact tracing. Nei casi in cui sia oggettivamente difficile effettuare un tracciamento completo a causa dei troppo positivi registrati, le Regioni, attraverso i Dipartimenti di Sanità Pubblica, potranno riorganizzare le attività di tracciamento e screening individuando specifiche priorità di intervento tempestivo. Per prima cosa, però, spiega l’assessore regionale alle Politiche per la salute, Raffaele Donini, “dovranno essere isolati i componenti del nucleo famigliare presso il quale si è registrato il caso positivo”. Qualora siano sintomatici, si dovrà eseguire il tampone rapido antigenico o quello molecolare mentre nel caso permanessero asintomatici il tampone rapido o quello molecolare si eseguirà allo scadere del decimo giorno di isolamento. Ai contatti stretti asintomatici, una volta provveduto alla loro identificazione e al loro isolamento, non sarà necessariamente effettuato il tampone, tranne in casi particolari che saranno valutati dai servizi di sanità pubblica. In caso di comparsa dei sintomi, andrà loro invece eseguito tempestivamente il tampone molecolare. Così come “siamo tutti d’accordo nel continuare a testare i casi asintomatici, utilizzando tutti i test validati nei Paesi del G7 per un’efficace e rapida attività di contact tracing”, sottolinea Donini. “Così come è intenzione nostra e di tutte le Regioni rafforzare ulteriormente le attività di screening. Puntiamo per questo su accordi nazionali tra Governo e medici di medicina generale perché questi ultimi effettuino i tamponi rapidi antigenici e garantiscano la presa in carico dei loro pazienti nel periodo di isolamento in caso di positività". Ma le Regioni fanno un passo avanti in più, come ha spiegato Bonaccini nella lettera a Speranza, estendendo di fatto ciò che è già stato fatto in Emilia-Romagna con l’accordo con le associazioni di categoria delle farmacie accreditate, pubbliche e private, per i test sierologici rapidi direttamente in farmacia per gli studenti e i loro familiari. “Allo scopo di potenziare anche le attività epidemiologiche a vasti strati della popolazione- spiega Donini- le Regioni potranno stipulare specifici accordi con le farmacie, centri di raccolta sangue, per lo svolgimento di esami sierologici o, nel caso di strutture ospedaliere e ambulatoriali private accreditate per l’esecuzione di tamponi rapidi”. Infine, la sorveglianza attiva con la telefonata a casa sarà comunque garantita per i soggetti più fragili, mentre per i casi valutati ad hoc dalla sanità pubblica, potrà invece essere resa possibile tramite App per la presa in carico tempestiva in caso di sviluppo di sintomatologia. In questo, servirà naturalmente il consenso dell'interessato. “Stiamo facendo sempre più tamponi- sottolinea Donini-, entro i primi dieci giorni di novembre avremo a disposizione i tamponi rapidi - ne abbiamo acquistati 2 milioni - che utilizzeremo soprattutto per i luoghi di lavoro, la scuola e le residenze per anziani e persone con disabilità. Test necessari per le diagnosi. Ma allo stesso tempo vogliamo continuare a fare prevenzione attraverso vaste campagne di screening epidemiologico, facendo test sierologici per individuare positivi asintomatici: con la campagna per studenti e genitori, appena allargata anche ai nonni non conviventi, vogliamo raggiungere almeno 400mila persone entro fine anno, che possono fare il sierologico rapido direttamente in farmacia, ma nei mesi scorsi abbiamo testato tutte le categorie a rischio, oltre al personale scolastico. Dobbiamo tutti aver chiaro il fatto che il virus continua ad attaccare, è quindi necessario rispettare tutti le regole di sicurezza, così come le nuove misure introdotte dal Governo, per non vanificare il grande sforzo che la sanità dell’Emilia-Romagna e di chi vi lavora ogni giorno- chiude l’assessore-: è responsabilità di tutti, proteggere noi stessi per proteggere gli altri”.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi