Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ritornano i Giovedì Gastronomici, la rassegna ideata e promossa da FIEPET Confesercenti Modena

23 ristoranti, dalla pianura alla montagna, passando per il centro di Modena e le colline: sono loro i protagonisti della nuova edizione dei Giovedì Gastronomici - l'iniziativa di promozione della Ristorazione Modenese ideata da FIEPET - Federazione italiana degli esercenti pubblici e turistici - Confesercenti Modena volta inoltre a valorizzare prodotti tipici e territorio - che avrà luogo tutti i giovedì di ottobre e novembre 2020 nei ristoranti selezionati.

Rimandata a causa dell'emergenza sanitaria, ritorna con molte riconferme di trattorie, osterie e ristoranti noti, con una solida tradizione enogastronomica e culinaria di qualità alle spalle. Tra questi non mancano alcuni protagonisti su prestigiose guide nazionali e internazionali e diverse new entry a completare una proposta per tutti i palati.

23 sono anche i menù ideati, a cui se ne aggiungono un paio in altrettanti locali, pensati per vegetariani e per chi ha intolleranze al glutine, ed elaborati appositamente per l'occasione, in cui troviamo perfettamente combinati tradizione ed estro creativo culinario.

Alla base di tutti i piatti abbiamo i prodotti tipici del territorio, DOC, DOP e IGP, come l'aceto balsamico tradizionale, i lambruschi di Modena DOC e DOP, il parmigiano reggiano DOP, il prosciutto di Modena DOP, lo Zampone e Cotechino di Modena IGP: apprezzati in tutto il mondo e declinati secondo le ricette della tradizione, oppure rivisitati, il loro richiamo va però sempre alla modenesità. Tra le proposte: tortellini, passatelli, tortelloni e tagliatelle; gnocco fritto e crescentine; zamponi e cotechini, cucinati secondo la tradizione. Ma ampia è anche l'offerta di pietanze "ripensate". Il vino che si sposa con tutti questi piatti è sicuramente il Lambrusco nelle sue diverse declinazioni: Grasparossa, Sorbara, Salamino e Modena. Non mancano i dolci tipici quali zuppa inglese, crostate e semifreddi all'amaretto con ciliegie di Vignola.

Tutti i ristoranti sono accumunati dall'opportunità di offrire un menu degustazione completo, dall'antipasto al dolce, in molti casi bevande comprese, a un costo ragionevole: da 25,00 a 35,00 euro. Per consolidare poi il rapporto con la clientela, è confermata quest'anno la fidelity card (da richiedere direttamente ai ristoratori aderenti), che premierà gli abitudinari della rassegna. A ogni ristorante visitato si potrà richiedere un timbro e, una volta raccolti il numero di timbri necessari, si potrà ottenere il premio: visite guidate con degustazione finale, confezioni di parmigiano reggiano, zamponi e cotechini di Modena, lambruschi Chiarli abbinati ai calici da degustazione del Consorzio dei lambruschi di Modena, fino alle bottigliette di aceto balsamico 12 e 25 anni. 

"Siamo giunti alla quattordicesima edizione dei Giovedì Gastronomici: un evento ormai riconosciuto, atteso, che continua a riscuotere apprezzamenti da tanti estimatori della cucina modenese - tiene a sottolineare Gianfranco Zinani, presidente di FIEPET Confesercenti Modena - Un successo costruitosi nel corso degli anni, puntando su tradizione e innovazione e, in particolare, nel mantenere una proposta di qualità volta ad agevolare una larga fascia di consumatori. FIEPET sosterrà con sempre maggior vigore la tutela della qualità eno-gastronomica modenese sviluppando e approfondendo la collaborazione con i Consorzi che rappresentano le eccellenze del territorio e con tutti i partner e gli sponsor che avallano la professionalità della ristorazione modenese".

"Con questa iniziativa vogliamo confermare il nostro impegno e sostegno nei confronti del settore della ristorazione locale - che in questi ultimi mesi ha particolarmente risentito del lockdown e delle conseguenze del Coronavirus - e della valorizzazione di prodotti e cucina tipici modenesi - aggiunge Daniele Cavazza, Coordinatore Area Turismo e pubblici esercizi Confesercenti Modena - Il nostro obiettivo consiste anche nel portare nei ristoranti modenesi un pubblico nuovo alla ricerca di sapori genuini, di creatività nella cucina, di qualità nei prodotti. Il tutto a prezzi accessibili vista la varietà delle proposte contenute nei menu dei 23 ristoranti aderenti ai "Giovedi Gastronomici".

"Particolare importanza avrà quest'anno la promozione social e digital media dell'iniziativa, che avrà una comunicazione molto dinamica con dirette video dai ristoranti e il racconto dei rispettivi territori modenesi attraverso lo storytelling di fotografi professionisti e appassionati della nostra Provincia" - conclude Alessio Bardelli, Responsabile Organizzazione Giovedì Gastronomici che, con la sua preziosa esperienza di promozione di iniziative enogastronomiche, curerà anche la campagna Facebook e Instagram della Rassegna, avvalendosi di partner esperti in digital media come "Modena&Dintorni" e giovani designer tra cui Elia Orlandi.

I Giovedì Gastronomici sono promossi da Confesercenti in collaborazione con i principali Consorzi di tutela dei prodotti tipici del territorio modenese, a cui va il particolare ringraziamento dell'Associazione. La loro presenza alla rassegna enogastronomica conferisce ulteriore garanzia di qualità dei prodotti alla base dei piatti proposti. L'iniziativa ha inoltre ricevuto il Patrocinio della Provincia e del Comune di Modena oltre che della Camera di Commercio. Sono preziosi sponsor: Caffè Cagliari, Chiarli, Special Formaggi e BPER Banca.

Anche in questa occasione è stata realizzata una pratica guida dell'iniziativa: un libretto tascabile con tutti i riferimenti dei ristoranti, la descrizione dei menù offerti e i relativi prezzi. Un utile vademecum in distribuzione gratuita presso tutte le sedi di Confesercenti Modena, i ristoranti e i punti informativi dei maggiori comuni della provincia. La lista dei ristoranti aderenti è inoltre scaricabile dal sito www.giovedigastronomici.it

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi