Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Recessione economica globale da Covid-19

di Andrea Lodi

Alla fine del 2019 l’economia italiana presentava evidenti segnali di stagnazione. Le previsioni dell’inizio del nuovo anno evidenziavano segnali positivi sulla produzione industriale e il commercio estero. Previsioni rese vane dal dilagare dell’epidemia di Covid-19 e i conseguenti provvedimenti di contenimento decisi dal Governo. Provvedimenti che hanno determinato un impatto profondo sull’economia, alterando le scelte e le possibilità di produzione, investimento e consumo ed il funzionamento del mercato del lavoro. La rapida diffusione dell’epidemia a livello globale ha inoltre drasticamente ridotto gli scambi internazionali e quindi la domanda estera rivolta alle imprese italiane.

Secondo l’agenzia di rating americana Moody’s, il rallentamento dell’economia globale causato dalla pandemia da coronavirus aumenterà il debito delle economie avanzate: crollo della crescita nominale del Pil e aumento del deficit. Alla fine dell'anno, in media nelle principali economie avanzate il debito/Pil salirà di circa 19 punti percentuali. Un numero più grande di quanto visto nell'intera crisi finanziaria globale. Con la complicazione che il fenomeno sarà più vasto e immediato. Alcuni Paesi purtroppo pagheranno lo scotto maggiore: Italia, Regno Unito e Giappone sono i Paesi dove è previsto un balzo fino a 25 punti percentuali del rapporto tra debito e ricchezza nazionale, a causa soprattutto dell’andamento del PIL nominale.

Significa che l’Italia, che nel 2019 aveva un rapporto debito pubblico/PIL del 134,8% (dato alquanto allarmante), a fine 2020 potrebbe superare abbondantemente la quota del 160%.

La pandemia sta causando una recessione economica globale

L’indebitamento dell’economia mondiale sta raggiungendo limiti pericolosi. La somma dei debiti pubblici e privati in rapporto al Pil è aumentata in tutto il mondo prima e dopo la grande crisi del 2008 giungendo l’anno scorso a raggiungere quote allarmanti. Con il forte aumento dei debiti durante la crisi pandemica di quest’anno si rischia di creare una bomba finanziaria che in futuro potrà scoppiare, soprattutto se i tassi di interesse torneranno a essere più elevati e normali, travolgendo la solvibilità delle banche, delle imprese e dei governi.

Le principali banche centrali si parlano ma non lo fanno sapere ufficialmente e, anzi, insistono sul fatto che ciascuna deve perseguire interessi nazionali (per la BCE quelli dell’Eurozona). I mercati possono allora prevedere sfasamenti nei loro provvedimenti e nei tassi di interesse, con conseguenze sui cambi, o addirittura manovre di svalutazione competitiva.  Ciò aumenterebbe la probabilità di spostamenti di capitali speculativi che turbano l’economia globale, provocando disordini valutari con conseguenze gravi in particolare nei Paesi emergenti, che non hanno monete di rilievo globale.

Sarebbe opportuno, per evitare il diffondersi di aspettative destabilizzanti, che la “normalizzazione” delle politiche monetarie avvenisse in modo coordinato.

Le previsioni dell’Istat

Le previsioni presentate dall’Istat sono basate su ipotesi che riguardano prevalentemente l’ampiezza della caduta della produzione nel secondo trimestre del 2020, più marcata di quella del primo, e una significativa ripresa dei ritmi produttivi nel terzo e quarto trimestre, oltre ad un contenimento dei contagi nella seconda parte dell’anno. Se a questi due fattori economico/sociali si aggiunge “l’efficacia delle misure di sostegno ai redditi e gli impegni di spesa previsti nei recenti decreti e, infine, il proseguimento di una politica monetaria accomodante che stabilizzi i mercati finanziari garantendo il normale funzionamento del sistema del credito”, le previsioni potrebbero essere meno “impattanti” rispetto a quelle previste da altri osservatori.

In base a queste premesse l’Istat prevede “una marcata contrazione del Pil nel 2020 (-8,3%, inferiore al 12% prospettato da alcuni osservatori internazionali e al 10,1% previsto da Prometeia) e una ripresa parziale nel 2021 (+4,6%; + 5,9% per Prometeia). Nell’anno corrente la caduta del Pil sarà determinata prevalentemente dalla domanda interna al netto delle scorte (-7,2 punti percentuali) condizionata dalla caduta dei consumi delle famiglie e delle ISP (Indicatore della Situazione Patrimoniale) (-8,7%) e dal crollo degli investimenti (-12,5%), a fronte di una crescita dell’1,6% della spesa delle Amministrazioni pubbliche. Anche la domanda estera netta e la variazione delle scorte sono attese fornire un contributo negativo alla crescita (rispettivamente -0,3 p.p. e -0,8 p.p.). L’evoluzione dell’occupazione, misurata in termini di ULA, è prevista evolversi in linea con il Pil, con una brusca riduzione nel 2020 (-9,3%) e una ripresa nel 2021 (+4,1%). Diversa appare la lettura della crisi del mercato del lavoro attraverso il tasso di disoccupazione, il cui andamento rifletterebbe anche la decisa ricomposizione tra disoccupati e inattivi e la riduzione del numero di ore lavorate. L’andamento del deflatore della spesa delle famiglie manterrebbe una intonazione negativa nell’anno corrente (-0,3%) per poi mostrare modesti segnali di ripresa nell’anno successivo (+0,7%)”.

Il messaggio è abbastanza chiaro: se i Governi si preoccupassero di tenere a freno le smisurate manovre speculative che seguono ogni tipo di emergenza (incluse quelle volte alla estenuante ricerca di consenso politico), le risorse economiche, finanziarie, strutturali e sociali per contenere i danni dell’attuale emergenza sanitaria, ci sarebbero. Ma vanno usate. E in modo adeguato.

Messaggio rivolto a negazionisti e superficialisti di ogni luogo e fazione

I provvedimenti presi dai Governi “illuminati”, hanno certamente determinato una profonda crisi economica, ma va precisato, senza alcuna ombra di dubbio, che se non si fossero adottati adeguati provvedimenti di contenimento del virus e di distanziamento sociale, con il relativo lock-down, la situazione, oggi, sarebbe molto, ma molto peggiore.

Un esempio?

Dal punto di vista sanitario

Milioni di italiani si sarebbero ammalati. Le strutture sanitarie non sarebbero state in grado di gestire un numero così elevato di pazienti e sarebbero “crollate”. I morti da coronavirus sarebbero stati più di 600.000.

Dal punto di vista economico/sociale

Drastica riduzione della popolazione attiva sul lavoro. Scarsità di reperimento dei beni di prima necessità, con conseguente vertiginoso aumenti dei prezzi. Fallimento di molte piccole imprese di produzione di beni “voluttuari” (non necessari). Forte riduzione del PIL. Aumento della disparità sociale.

Mi rendo conto che è molto difficile fare valutazioni certe su possibili scenari di un contagio su vasta scala, ma la situazione che si andrebbe a creare, numeri a parte, non sarebbe molto distante da quella prospettata.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi