Progetto di Legge di iniziativa popolare
Una firma per difendere chi difende la tua sicurezza. Progetto di legge di iniziativa popolare. Dal 14 Ottobre 2020 anche a Modena e provincia, è partita la campagna di raccolta firme promossa dal Siulp, per sensibilizzare l'opinione pubblica e dire basta alle aggressioni delle lavoratrici e dei lavoratori del comparto sicurezza, difesa e soccorso pubblico, della scuola, della sanità e degli incaricati dei servizi pubblici essenziali e di pubblica utilità.
Giacché in ogni Paese democratico i cittadini misurano la capacità dello Stato di garantire la loro sicurezza proprio dalla velocità e concretezza nel garantire le Istituzioni e di chi le rappresenta, è necessario intervenire legislativamente per rafforzare su vari fronti la percezione di sicurezza dei cittadini, attraverso la salvaguardia e la difesa di chi, ogni giorno, rischia la propria vita per assicurare le Istituzioni e l'intera collettività.
Il personale in servizio non si sente tutelato e per questa ragione invitiamo cittadine e cittadini, categorie di lavoratrici e lavoratori, l'intero comparto difesa, sicurezza e soccorso pubblico, nonché i medici, gli infermieri, gli insegnanti e tutti i lavoratori del trasporto pubblico e privato ad unirsi e sostenere la proposta di legge di iniziativa popolare del SIULP. La deriva delle minacce, insulti ed aggressioni fisiche nei confronti dei servitori dello Stato può essere fermata solo attraverso l'introduzione di norme che colpiscono severamente e tempestivamente i responsabili.
Ecco perché già da oggi, le delegate ed i delegati del Siulp di Modena inizieranno una raccolta firme itinerante negli Uffici della Polizia di Stato, negli Ospedali, nelle piazze ed in tutti i quartieri della città, confidando nella pronta collaborazione di quanti condividano l'iniziativa che è volta a dare un tangibile segnale concreto che è arrivato il momento di rimboccarsi le maniche e chiedere a gran voce l'introduzione di un reato specifico nei confronti di coloro che aggrediscono le lavoratrici ed i lavoratori del Comparto Sicurezza Difesa e Soccorso Pubblico con pena certa ed immediata.
Basta aggressioni alle lavoratrici ed ai lavoratori delle “HELPING PROFESSIONS”.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.