Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

#MadeinER, la Regione accelera sull’export in Germania e Canada e mette in campo strumenti innovativi di promozione digitale

Al via il nuovo programma per l'internazionalizzazione della filiera che fa leva sull'uso di piattaforme digitali, incontri B2B online e altre azioni sempre nel segno delle nuove tecnologie. Il calendario delle iniziative che si svilupperanno nei mesi di ottobre e novembre

Incontri d’affari B2B (business to business) virtualilezioni di educazione al gusto online, esibizioni di show cooking via internet, sviluppo dell’e-commerce. Sono alcuni dei nuovi strumenti messi in campo dalla Regione per favorire la penetrazione dei prodotti alimentari di eccellenza in due mercati strategici come Germania e Canada nell’ambito di #MadeinER, il nuovo programma per la promozione e l’internazionalizzazione della filiera agroalimentare e del turismo enogastronomico di qualità che punta a rafforzare l’identità e la reputazione del marchio “Emilia-Romagna” nei Paesi esteri. Un progetto che segna un cambio di passo nella strategia di valorizzazione dei prodotti di qualità certificata di cui l’Emilia-Romagna detiene il record in ambito europeo, con ben 44 specialità tra marchi Dop e Igp. L’obiettivo è quello di consolidare gli ottimi risultati conseguiti grazie ai progetti e alle azioni promozionali sviluppate nei due Paesi negli anni scorsi, con un deciso colpo d’acceleratore nell’utilizzo delle moderne tecnologie informatiche come piattaforme digitali, portali web e app dedicate. “I progetti che andremo a concretizzare nelle prossime settimane in Germania e Canada - spiega l’assessore regionale all’Agricoltura, Alessio Mammi - rientrano in una strategia di internazionalizzazione della filiera agroalimentare che si sviluppa attraverso una ricca offerta di servizi e attività, in sinergia con gli altri attori del sistema e il mondo delle imprese. L’export delle nostre specialità agroalimentari, conosciute e apprezzate in tutto il mondo, è una formidabile leva di sviluppo per l’intero comparto. Con #MadeinER mettiamo a disposizione delle imprese strumenti innovativi nel segno dell’economia digitale per favorire la conquista di nuovi spazi commerciali alle nostre specialità sui mercati internazionali”. Gli incontri commerciali in Germania Tra gli appuntamenti di rilievo del #MadeinER e in calendario nelle prossime settimane, c’è un concorso riservato ai ristoratori locali, un’iniziativa di show cooking e un evento per la promozione delle specialità alimentari e dei vini regionali presso il ristorante InCantina dell’Enoteca regionale dell’Emilia-Romagna a Francoforte, in occasione dell’edizione 2020 della Settimana della cucina italiana nel mondo. La Germania è il principale mercato di destinazione dell’export agroalimentare dell’Emilia-Romagna, per un valore complessivo che nel 2019 ha sfiorato quota 1,2 miliardi di euro. E proprio per questo mercato sono stati organizzati, nell’ambito del programma #MadeinER, una serie di incontri commerciali B2B online tra un ristretto gruppo di 15 buyer tedeschi del settore food e una folta pattuglia di 88 aziende emiliano-romagnole. Gli operatori tedeschi - importatori, distributori, grossisti, negozi specializzati che operano sia nel canale tradizionale che nell’e-commerce - sono stati invitati dalla Camera di Commercio italiana per la Germania (Itkam), mentre le imprese emiliano-romagnole sono state individuate dopo una accurata selezione coordinata da Unioncamere regionale, in sinergia con le Camere di commercio provinciali. Le candidature pervenute sono state in totale 106, a testimonianza del grande interesse suscitato dall’iniziativa. Un’operazione interamente finanziata dalla Regione, tranne le spese di invio dei prodotti, a carico delle singole aziende. Le iniziative in Canada  #MadeinER approderà, sempre nei mesi di ottobre e novembre, nelle province canadesi del Québec e della British Columbia, dove il progetto promozionale sarà sviluppato in partnership con le Camere di Commercio italiane all’estero di Montréal e di Vancouver e in sinergia con Unioncamere Emilia-Romagna e Ministero degli Esteri, per consolidare le iniziative portate avanti negli ultimi tre anni, nella scia delle due missioni istituzionali svolte nel biennio 2018-2019. Da segnalare, nell’ambito della Settimana della cucina italiana, una masterclass dedicata alla cultura gastronomica regionale organizzata a novembre in collaborazione con Casa Artusi, con la partecipazione di una cinquantina di operatori qualificati del canale Horeca (ristoratori, chef, sommelier, responsabili acquisti, ecc). Infine, nell’ambito dello sviluppo della promozione digitale è prevista la mappatura delle potenzialità dell’e-commerce in tutto il Canada che sta registrando una costante crescita di vendite online dei prodotti alimentari e potrebbe pertanto rappresentare un’interessante opportunità anche per i produttori emiliano-romagnoli. La ripartizione delle imprese aderenti Le imprese che parteciperanno agli incontri d’affari virtuali provengono da tutte le province dell’Emilia-Romagna e appartengono a tutte le categorie merceologiche: prodotti da forno, pasticceriapasta e altri grani (25 aziende); aceto e olio d'oliva (14); prosciutto e altri salumi (21); caffè (6); aziende multiprodotto (9); frutta e verdura (9); prodotti lattiero-caseari (4). Tra queste ben 29 sono aziende bio; 40 produttori certificati Dop/Igp, più 14 aziende che si segnalano per prodotti innovativi. In vista degli incontri B2B online sono state organizzate iniziative promozionali ad hoc per far conoscere ai buyer tedeschi i prodotti made in Emilia-Romagna. I partner del progetto Le iniziative in Germania e Canada sono state realizzate in collaborazione con numerosi e qualificati partner tra cui Unioncamere Emilia-Romagna, Apt servizi, Ministero dello Sviluppo economico, Camere di commercio italiane all’estero e con il supporto di Art-Er, Società consortile dell’Emilia-Romagna per la ricerca, l’innovazione e l’internazionalizzazione e sono state precedute da una serie di azioni propedeutiche svolte nelle settimane scorse. In Germania lo scorso 3 settembre, in collaborazione con Casa Artusi, che quest’anno celebra il bicentenario della nascita del padre della cucina italiana, è stata organizzata una masterclass, con la partecipazione di chef titolati, per illustrare a un gruppo di ristoratori locali i segreti e le peculiarità dei prodotti Dop e Igp dell’Emilia-Romagna. Sotto i riflettori l’Aceto Balsamico di Modena Igp, la Mortadella Bologna Igp, i Salumi Piacentini Dop (Coppa, Salame e Pancetta), l’Aglio di Voghiera Dop, lo Squacquerone di Romagna Dop, il Riso del Delta del Po Igp e gli altri più importanti prodotti a qualità regolamentata regionali. A seguire, nell’ambito della settimana gastronomica che si è svolta dal 16 al 23 settembre, il network di ristoranti italiani nei dintorni di Francoforte ha partecipato alla creazione di una serie di piatti con le specialità emiliano-romagnole oggetto della lezione on line offerta dagli esperti di Casa Artusi. In Canada, nel Quebec, ha invece riscosso un grande successo di pubblico una cooking class digitale dedicata ai prodotti dell’Emilia-Romagna, “Souper Gourmande Chez Soi”, che ha totalizzato quasi 100 mila visualizzazioni.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchRimessi in libertà i volatili sequestrati ai bracconieri: così il Pettirosso festeggia il 25 aprile
    • WatchEcco come saranno le nuove divise dei ferrovieri di Trenitalia Tper
    • WatchPaolo Pianesani, assessore all'Ambiente Comune di San Felice
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi