Incendio in un capannone in strada S. Anna a Modena, Arpae interviene
Un incendio è scoppiato questa mattina, intorno alle 4.30, lungo la strada Sant’Anna a Modena nel magazzino della ditta Mokhtar srl, che si occupa della rivendita di generi alimentari e merci da bazar.
Arpae Modena è stata attivata alle 8.00 dalla centrale operativa dei Vigili del fuoco, che riferiva dell’incendio ancora in corso e di una colonna di fumo sprigionata dallo stabilimento in fiamme. I tecnici di Arpae sono quindi intervenuti sul luogo, insieme all’Azienda Usl, per valutare le eventuali ricadute ambientali e sanitarie dell’evento.
L’acquisizione dei dati meteorologici della stazione urbana collocata in via Santi ha consentito di verificare che, nelle fasi più critiche dell’incendio, i venti erano disposti in prevalenza da SE-SSE, indirizzando quindi i fumi verso l’area residenziale più vicina collocata tra le vie delle Suore, Fucini e Gazzardi; pertanto è stato chiesto ai residenti, da parte dell’Ausl, di chiudere le finestre e gli impianti di ventilazione.
La vicina scuola primaria Anna Frank, collocata a meno di 200 m a SO, è stata evacuata in mattinata, anche se non direttamente coinvolta dalle ricadute dell’incendio, in via precauzionale e in seguito ad ordinanza comunale.
I tecnici di Arpae hanno quindi proceduto ad effettuare i campionamenti degli inquinanti tipici della combustione nelle aree esterne alla pertinenza aziendale, con una strumentazione a lettura diretta per composti organici volatili (COV), acido solfidrico (H2S) e monossido di carbonio (CO). Le misure non hanno evidenziato situazioni di criticità, tranne per un valore significativo di CO di 6-7 ppm e di COV di 3 ppm, rilevati nell’area del parcheggio di via Fucini, antistante il locale interessato dall’incendio, all’interno del pennacchio di ricaduta dei fumi. Si sono analizzati con fiale Draeger per le misurazioni rapide anche formaldeide, acido cloridrico e acido cianidrico, ottenendo valori al di sotto del limite di rilevabilità dello strumento.
Dopo questi primi rilievi, sono stati quindi individuati 5 punti rappresentativi delle ricadute nelle aree abitate più vicine, in cui saranno effettuati monitoraggi di più lunga durata con campionatori passivi (24-48 ore) per seguire l’evoluzione dell’incendio fino alla sua risoluzione. Sono stati installati 5 campionatori passivi per aldeidi e COV e collocati in:
- via Fucini in prossimità della fermata degli autobus di Strada S.Anna e lato binario ferrovie;
- Strada S.Anna in prossimità della scuola Anna Frank;
- via Fucini 4 - Strada S.Anna angolo via Gazzadi;
- parco giochi di via Benedetto Croce.
I risultati delle questi rilievi saranno pubblicati appena completate le analisi.
Nei prossimi giorni, Arpae proseguirà gli accertamenti, seguendo le operazioni di messa in sicurezza dell’area e il corretto smaltimento dei rifiuti generati dall’incendio.
LEGGI ANCHE:
Vigili del Fuoco sue due fronti, incendio capannone a Modena e incidente su A22 Carpi-Campogalliano- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.