Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Il Corso di Laurea in Digital Education apre l’Anno Accademico con una conferenza online del Prof. Luciano Floridi dell’Università di Oxford

Il Corso di laurea in Digital Education di Unimore apre il nuovo Anno Accademico con un ospite d’eccezione, il prof. Luciano Floridi, tra i più autorevoli studiosi nell’ambito della filosofia contemporanea e delle implicazioni delle tecnologie digitali su temi quali etica, diritti e cittadinanza. Il docente di Oxford terrà una Lectio Magistralis sul tema “Cittadinanza digitale. Una guida per il futuro”. L’appuntamento online si tiene venerdì 9 ottobre collegandosi al sito https://courseroom.it/cittadinanzadigitale

Sarà un ospite d'eccezione ad aprire il nuovo Anno Accademico del Corso di Laurea in Digital Education di Unimore, il prof. Luciano Floridi, professore ordinario a Oxford di Filosofia ed Etica dell’Informazione, con una lezione dal titolo Cittadinanza digitale. Una guida per il futuro.

L’appuntamento online si tiene venerdì 9 ottobre, alle ore 15.00 e potrà essere seguito dal pubblico registrandosi al link https://courseroom.it/cittadinanzadigitale

Il programma del pomeriggio prevede un saluto di apertura da parte del Prof. Giovanni Pellacani, Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia, del Prof. Ugo Consolo, Direttore del Dipartimento Chirurgico, Medico, Odontoiatrico e di Scienze Morfologiche con Interesse Trapiantologico, Oncologico e di Medicina Rigenerativa e dell’Assessore all’Università del Comune di Reggio Emilia, Dott.ssa Raffaella Curioni. Seguiranno la Lectio Magistralis del Prof. Luciano Floridi e gli approfondimenti di Luca De Biase, giornalista del Sole24Ore, responsabile della sezione Nòva dedicata all’innovazione, Claudia Giudici, Presidente di Reggio Children e Stefano Moriggi, dell’Università Milano Bicocca e Unimore.

Il prof. Floridi, che ha recentemente pubblicato in Italia il libro ‘Il Verde e il Blu – Idee ingenue per migliorare la politica’, dialogherà con gli studenti, il pubblico e gli ospiti in studio approfondendo il tema attualissimo della Cittadinanza Digitale, le sue definizioni, le sue implicazioni, le luci e le ombre.

Con questo appuntamento, il corso di laurea in Digital Education apre il suo secondo anno di attività e da quest’anno è incardinato presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Un corso a libero accesso, dalle caratteristiche fortemente innovative che viene erogato in modalità prevalentemente telematica per favorire anche chi lavora. https://www.digitaleducation.unimore.it/

Quest’anno gli iscritti, quando manca ancora quasi un mese alla chiusura delle iscrizioni (29 ottobre), sono già 154 (numero che include sia coloro che hanno già perfezionato l’immatricolazione sia i pre-immatricolati in fase di perfezionamento), numeri che lasciano presagire un incremento rispetto all’anno scorso

“Con questa proposta didattica – dichiara il Prof. Tommaso Minerva, Presidente del Corso di Laurea - intendiamo rispondere alle più attuali esigenze di competenze digitali nei sistemi formativi ed educativi messi in risalto anche in occasione della recente pandemia COVID-19. Non si tratta di mettere in contrapposizione didattica a distanza o in presenzaquanto di dotare il sistema formativo italiano ed europeo di professionalità e competenze nell’ambito della didattica mediata dalle tecnologie e dell’educazione alla cittadinanza digitale che è il tema su cui abbiamo chiesto una riflessione al prof. Luciano Floridi. L’emergenza COVID ha messo in evidenza la necessità urgente di figure professionali con tali competenze laddove le risposte delle istituzioni formative non sono sempre state adeguate e spesso sono state guidate o da pregiudizi o da tecnicismi, difficilmente da una seria riflessione su come coniugare i vari ambiti per soddisfare al meglio gli obiettivi formativi ed educativi. Un’altra novità del Corso di Laurea è la sua collocazione presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia. Questo rappresenta un punto importante che sottolinea la continua attenzione al rigore metodologico e scientifico, certamente basato sulle idee, ma queste sempre sottoposte a verifica sperimentale perché non siano delle semplici opinioni”.

LUCIANO FLORIDI è Professore Ordinario di Filosofia ed Etica dell'Informazione all'Università di Oxford, dove dirige il Digital Ethics Lab dell'Oxford Internet Institute, è inoltre Turing Fellow dell’Alan Turing Institute, l’istituto britannico per la data science e l'intelligenza artificiale. Dei suoi libri Cortina ha pubblicato: Il Verde e il Blu - Idee ingenue per migliorare la politica (2020); Pensare l'infosfera - La filosofia come design concettuale (2019) e La Quarta Rivoluzione - Come l'infosfera sta trasformando il mondo (2017).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi