Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
12 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Danni da maculatura bruna alle pere del nord Italia, Emilia-Romagna, Veneto e Lombardia, scrivono alla Bellanova

Per le pere di Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto, il 2020 è stata una pessima annata. La produzione negli areali delle tre regioni, che costituisce il 73% di quella nazionale, è stata infatti fortemente danneggiata dalla maculatura bruna, una patologia fungina causata dal microrganismo Stemphylium vesicarium. La varietà più colpita è la pera Abate Fetel che è anche quella maggiormente coltivata ed esportata. Un’emergenza fitosanitaria molto seria che, aggiunta ai danni provocati dalla cimice asiatica del 2019 ele gelate della scorsa primavera, non fa che aggravare la situazione dell’intera filiera produttiva emiliano-romagnola - la prima a livello nazionale ed europeo- dove il danno alla produzione è stimato in 60 milioni di euro a cui si aggiunge un danno economico per il post raccolta e l’indotto di 24 milioni di euro. La perdita di occupazione per la fase di raccolta è di circa 76mila giornate/uomo. A questo proposito, dopo una serie di misure attivate in questi mesi per prevenire e limitare i danni dell’emergenza fitosanitaria, economica e sociale, il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, assieme ai presidenti delle Regioni Veneto, Luca Zaia, e Lombardia, Attilio Fontana, hanno scritto alla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, per chiedere l’adozione di una serie organica di interventi a sostegno del reddito delle aziende e altre iniziative volte alla ricerca di soluzioni per il contenimento del problema. Le richieste, contenute nella lettera, riguardano l’istituzione di un tavolo tecnico-scientifico nazionale che coordini a livello nazionale la ricerca delle migliori soluzioni al problema, il supporto per le autorizzazioni a poter disporre di prodotti fitosanitari idonei a contrastare le emergenze fitosanitarie non contenibili con altri mezzi, il sostegno alle attività di ricerca e sperimentazione per la messa a punto di adeguate soluzioni di controllo integrato della malattia e l’attivazione degli indennizzi previsti per le calamità naturali. “Chiediamo l’intervento del ministero per difendere, sostenere e dare risposte rapide e concrete alle nostre aziende, in vista della prossima stagione produttiva- commenta il presidente, Stefano Bonaccini-. I danni provocati non si limitano solo alla perdita di reddito delle singole imprese agricole, ma mettono a rischio anche la competitività del sistema produttivo, che non riesce a garantire al mercato le quantità e la qualità necessarie, con conseguenze pesantissime per le singole filiere e gli agricoltori. Se non si agisce subito, rischiamo di perdere uno dei nostri prodotti Igp, insieme al posto di lavoro di tante persone che contribuiscono ogni giorno a mettere sulle nostre tavole cibi buoni e sicuri. Non ce lo possiamo permettere, per questo bisogna trovare assolutamente soluzioni adeguate”. “L’intervento tempestivo della Regione già nel mese di agosto è stato il primo passo per affrontare una grave criticità che ha colpito tante imprese agricole del nostro territorio regionale- chiosa l’assessore all’Agricoltura, Alessio Mammi-. È indispensabile continuare a difendere e sostenere le aziende e il ministero deve fare la sua parte. Per arginare le difficoltà di un settore strategico per il territorio del nord Italia è quindi necessario un intervento tempestivo, affinché sia istituito un tavolo tecnico nazionale per le emergenze fitosanitarie e vengano attivati al più presto gli indennizzi straordinari previsti per le calamità naturali”. Le realtà agricole emiliano-romagnole danneggiate dalla maculatura bruna, cui sarebbero destinati gli indennizzi, riguardano la Città Metropolitana di Bologna (in particolare i comuni di Baricella, Bentivoglio, Crevalcore, Galliera-Malalbergo, Minerbio, Molinella, Pieve Di Cento, San Pietro in Casale, le province di Ferrara (Berra-Riva del Po, Cento, Copparo, Ferrara, Formignana-Tresignana, Mirabello-Terre del Reno, Poggio Renatico, Portomaggiore, Ro-Riva del Po, Sant'Agostino-Terre del Reno, Tresigallo-Tresignana, di Modena (Bastiglia, Bomporto, Camposanto, Cavezzo, Concordia Sulla Secchia, Finale Emilia, Medolla, Ravarino, San Felice sul Panaro, San Possidonio, Soliera) e il comune di Rolo nel reggiano. Le imprese danneggiate, una volta che il ministero ufficializzerà con decreto le delimitazioni territoriali delle aree interessate dal fenomeno della maculatura bruna, avranno 45 giorni di tempo per far richiesta di indennizzo. Hanno diritto al sostegno le aziende che hanno subito danni per una cifra superiore al 30% della produzione lorda vendibile vegetale complessiva prodotta, e non unicamente quella specifica che interessa la pera. Le cause della maculatura bruna Le principali cause di questa maggior recrudescenza del fenomeno sono da ricercarsi negli andamenti climatici che stanno caratterizzando un territorio considerato, fino a pochi anni fa, altamente vocato per la coltivazione della pera con produzioni di elevata qualità e quantità. Gli eventi estremi che sempre più si verificano (gelate tardive, repentine ed elevate escursioni termiche, periodi siccitosi seguiti da intense precipitazioni) influiscono sulla epidemiologia di questa patologia oltre a rendere le piante più sensibili per le condizioni di maggiore stress fisiologico.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi