Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Da Unimore e CNA Modena un nuovo corso gratuito per “Tecnico restauratore della meccanica dell’auto d’epoca”

Torna la collaborazione tra Unimore e CNA Modena che, insieme all’Università degli Studi di Ferrara e l’IIS Ferrari di Maranello (Modena), propongono il secondo corso gratuito IFTS - Istruzione Formazione Tecnica Superiore per “Tecnico restauratore della meccanica dell’auto d’epoca”. Le iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre, per un massimo di 20 iscritti. Dopo il successo ottenuto lo scorso anno, con l’iniziativa formativa dedicata al restauro della carrozzeria delle auto d’epoca, torna la collaborazione tra il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Ateneo di Modena e Reggio Emilia l’ente di formazione di CNA Modena, CNI-Ecipar che, insieme all’Università degli Studi di Ferrara e l’IIS Ferrari di Maranello (Modena), propongono il secondo corso IFTS - Istruzione Formazione Tecnica Superiore per “Tecnico restauratore della meccanica dell’auto d’epoca”, accessibile ad un massimo di 20 iscritti. Il corso, interamente gratuito grazie al cofinanziamento di Regione Emilia-Romagna e Fondo Sociale Europeo, verrà presentato in occasione di un evento in programma lunedì 19 ottobre, alle ore 17.30, nella Sala Eventi del Tecnopolo di Modena (Via Vivarelli 2, 41125 Modena), fruibile anche in streaming. Relatori d’eccezione dell’iniziativa saranno la Dott.ssa Mariella Mengozzi, Direttrice del Museo dell’Automobile di Torino – MAUTO, l’Ing. Lorenzo Morello, oggi Vicepresidente Commissione Cultura ASI con un passato di responsabilità in Centro Ricerche FIAT e poi FIAT Auto e la Dott.ssa Elena Moglia, CEO di MyLime, startup modenese che ha lanciato "MyClassic", la prima App che notarizza in blockchain dati e foto di ogni fase di restauro della vettura. Tutte le informazioni per partecipare all’evento o seguire lo streaming sono disponibili al link: https://bit.ly/34UKHzZ . Le lezioni del percorso formativo IFTS, le cui iscrizioni sono aperte fino al 30 ottobre, saranno articolate in 500 ore d’aula e 300 di stage. Nelle prime 500 ore, si alterneranno lezioni applicative in officina con esperti artigiani, a momenti di aula e laboratori con restauratori, meccanici, collezionisti, ingegneri e docenti universitari per integrare le tecniche classiche di restauro con le opportunità offerte da moderne tecnologie quali additive manufacturing, reverse engineering ed analisi metallografiche. Le lezioni prenderanno il via il 25 novembre 2020 e si concluderanno a ottobre 2021. Lo stage si terrà invece da maggio a luglio 2021. Nelle 300 ore dello stage finale, i partecipanti saranno inseriti all’interno delle principali aziende modenesi di restauro della meccanica dell’auto d’epoca, per essere guidati sul campo da tecnici e professionisti che vantano conoscenze e competenze specialistiche nel settore. Al termine del corso verrà rilasciato un certificato di specializzazione tecnica superiore in tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del Made in Italy. Destinatari del corso sono giovani e adulti, non occupati o occupati in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore, residenti e/o domiciliati in regione Emilia-Romagna. L’accesso è consentito anche a coloro che sono stati ammessi al quinto anno dei percorsi liceali. Inoltre, possono accedere anche persone non diplomate, previo accertamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione, formazione e lavoro. Sarà ritenuto preferenziale il possesso di diploma tecnico/tecnologico in ambito meccanico o diploma di liceo scientifico. È requisito d’accesso la buona conoscenza della lingua inglese e una buona conoscenza dell’informatica. Il corso vanta la partnership ed il supporto di note aziende del territorio coinvolte a vario titolo nel settore delle auto d’epoca: Automobili Lamborghini SpAAutofficina Sauro sncBacchelli & Villa srlBrandoli Egidio srlCandini Classiche srlCremonini Carrozzeria srlFerrari ClassicheG.P.S. Classic srlGruppo Promotor SrlMaserati SpA. L’iniziativa è patrocinata da associazioni nazionali come AISA - Associazione Italiana per la Storia dell'Automobile ASI - Automotoclub Storico Italiano, nonché espozioni di auto d’epoca, a partire dalle modenesi Collezione Righini, Collezione Umberto Panini e Museo Stanguellini, fino al Museo Nazionale dell’Automobile di Torino - MAUTO.  Il corso ha inoltre il supporto di: CCW srlControllo qualità srlFabrizio Ventura consultingModelleria Modenese srlScuderia Belle Epoque srl; Vision Up srlZanasi Group srlFondazione ITS Maker e Modena Arte Motori. Le richieste di informazioni ed iscrizioni possono essere indirizzate alla coordinatrice del corso, Dott.ssa Vania Spezzani (spezzani@mo.cna.it) o effettuate direttamente presso la sede di Cni-Ecipar (via Malavolti, 27 – Modena, tel. 059/269800).
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi