Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
03 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

CNA Modena presenta un indagine sulla ricettività turistica a Modena

Oltre 250 interviste realizzate in città (per il 20%) ed in provincia (in particolare la montagna, con un 41%), un campione rappresentativo di una realtà, la ricettività turistica modenese, che conta 2.650 camere in alberghi (il 30% del totale) e 6.216 camere in strutture extralberghiere (il 70%). È questo il campione utilizzato dallo studio Mv per la realizzazione di un’indagine commissionata da CNA con l’obiettivo di individuare le caratteristiche dell’ospitalità (professionale) modenese ed individuare gli ambiti sui quali intervenire, per cercare di ripartire dopo un’emergenza sanitaria che non è ancora finita e che farà sentire i suoi effetti ancorta per lungo tempo.

LA QUALITA’. Il 61% degli alberghi modenesi si colloca nella fascia da 3 a 5 stelle, mentre poco meno di uno su tre si ferma tra una e due stelle. Questo rispetto alla classificazione ufficiale. I giudizi degli utenti, invece, sollevano un problema, in particolare per ciò che riguarda l’extralberghiero, visto che solo 41 delle 143 attività intervistate in quest’ambito ha una valutazione su Tripadvisor, che nel 9,7% dei casi è di 5 e nel 16,1% di 4.

LA GESTIONE. Questa si distribuisce equamente tra uomini e donne, con una leggerissima prevalenza di queste ultime, con una forte prevalenza nella fascia di età compresa tra i 45 ed i 59 anni, dato che mostra come non vi sia, almeno oggi, un problema legato al passaggio generazionale di queste attività. Così come non c’è un problema di preparazione di base: il 50% dei gestori/titolari ha un diploma di scuola superiore ed un su quattro la laurea. Cosa diversa, come vedremo, è invece la preparazione tecnica specifica.

LE POLITICHE DI SOSTEGNO. Questa vede in campo diversi attori: il comune, la provincia, la Regione, l’Apt, la Destinazione turistica, spesso poco conosciuti persino dagli addetti. È il caso della destinazione turistica: per quasi la metà degli intervistati è positivo essere con Bologna, ma c’è un’ampia parte di intervistati (uno su quattro, concentrati nell’Area Nord della provincia) che non conosce l’attività di questo e di altri enti: è del 73% la percentuale di chi non conosce l’operatività di Bologna Welcome o quella della Consulta Provinciale del Turismo. Quasi la metà degli operatori non conosce nemmeno Apt e Modenatur. Va leggermente meglio per Regione e Comune di Modena, gli unici due enti che escono con la sufficienza piena (rispettivamente 6,2 e 6,1) da questa analisi.

LA PROMOZIONE. L’online è entrato con forza nella comunicazione aziendali, ma con caratteristiche e gestioni spesso troppo “casalinghe”, basate prevalentemente su competenze interne che devono essere potenziate e rese più efficienti. Se ne ha una prima testimonianza con l’analisi degli strumenti di vendita: il 50% colloca le camere attraverso il proprio sito, il 57% a Booking ma appena il 36% fa riferimento a Tripdadvisor o portali simili (il 21% Airtbnb, percentuale concentrata, come è lecito attendersi, sull’extralberghiero). Non che non ci sia una consapevolezza di questi limiti: appena un operatore su cinque ritiene che ci sia una mentalità adeguata alle esigenze dei turisti. Più della metà – il 55% - dice che questo è vero solo in parte, mentre l’11% risponde negativamente.

Del resto, non è casuale che il 56% del campione ritenga che un supporto e una formazione rispetto le strategie di marketing siano la principale necessità per le imprese, seguite dalla formazione aziendale (44%), dal miglioramento della situazione reddituale da ottenere attraverso tecniche specialistiche come il revenue management (35%) e il monitoraggio della concorrenza e della reputazione (33%).

Di fatto, l’accoglienza turistica modenese, seppur in forte crescita prima del Covid e alle prese con un rilevante cambiamento qualitativo, non ha ancora fornito alla domanda risposte adeguate, una valutazione che trova conferma nella scarsa conoscenza dell’attività degli operatori istituzionali che operano nel settore e nei limiti rispetto alle più moderne forme di gestione delle aziende del settore. Sono questi gli ambiti sui quali focalizzare gli interventi in questa (modesta) fase di ripresa.

I dati della ricerca sono stati analizzati nel corso di una tavola rotonda che si terrà oggi pomeriggio alle 16.30 alla quale parteciperanno il presidente di CNA Turismo Modena Primo Bertagni, l’assesore regionale Andrea Corsini, il presidente della Camera di Commercio Giuseppe Molinari, il presidente della provincia di Modena Gian Domenico Tomei, Roberta Moretti dell’Apt Emilia Romagna ed il sindaco di Modena Gian Carlo Muzzarelli.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchÈ tempo di Rulli Frulli Days a Finale Emilia
    • WatchL'oste Piero Pompili a Modena presenta al Mercato Albinelli il suo libro "Nato Oste"
    • WatchMindfulness e stress management alla Fresenius di Mirandola
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi