Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

C’è San Prospero a X Factor, con la musica de “I trillici”

SAN PROSPERO- Giovani, irriverenti e con l'accento emiliano in bella vista, sono "I trillici": band Indie-Punk che dalla nostra provincia è arrivata (in bermuda colorati e aria sbarazzina) alle selezioni del talent musicale X Factor. Alex Pinca e Andrea Zambelli di Cento ed Enea Scommaparin di San Prospero, fondano il gruppo nella primavera del 2018. Il grande portale di musica italiana Rock.it li ha definiti un "gruppo indie punk con il disagio esistenziale adolescenziale" : un disinvolto e mordace "disordine" che, associato a uno stile canoro "sguaiato e surreale", sta facendo guadagnare alla band il pieno di visualizzazioni su Spotify (il servizio musicale on line che offre musica on demand). Sono sbarcati all'edizione 2020 di X Factor e, dopo aver superato provini e selezioni, hanno dribblato - con tre si e un no del cantante Mika- la prima audizione televisiva del talent, conquistando la giuria con il loro stile "Ostia Lido" e una cover di "Don't try suicide"dei Queen. Abbiamo fatto due chiacchiere un pò surreali con "I Trillici" , che aprono l'intervista così: " ciao allora innanzitutto ci tenevamo a dirvi che questa è l'intervista che aspettavamo di più in assoluto e siamo lusingati che abbiate voluto intervistarci SIETE I MEGLIORI RAGAA SEMPRE NEI NOSTRI CUORI". La prima domanda non poteva che essere UNA. Cosa sono i "trillici"? Eh però ce l'ha chiesto anche Cattelan. Va beh dai solo perché siete voi vi diciamo che sono le dite medie dei piedi. Ci parlate del vostro background artistico?  Il nostro background artistico è comune e proviene dalla inadeguatezza sociale e cosmonautica che ci affligge.
Rock.it vi ha battezzato “un gruppo Indie-Punk con il disagio esistenziale adolescenziale coadiuvato da una generosa dose di ukulele”. Vi ritrovate in questa definizione?
E' talmente azzeccata che sembra quasi l'abbiamo scritta noi. I regaz di rock.it sanno il fatto loro.
In che misura vi sentite influenzati e da chi?
Questo non è un buon periodo per parlare di influenze. Parliamo piuttosto di affluenze e defluenze: sul nostro territorio opera da anni il consorzio bonifica della Burana che ci tiene i piedi asciutti e hanno anche un profilo Instagram dove postano delle foto spaziali . Uno di noi abita vicino a un canale "artifiziale" ma non vi diciamo chi. Venite ai concerti per scoprirlo, maglietta gratis a chi indovina.
Andrea e Alex, voi due siete Cento, Enea invece viene da San Prospero: che rapporto avete con la vostra terra?
Beh come saprete la nostra zona è intensamente coltivata e questo in buona parte grazie a un clima favorevole ma soprattutto al ph tendenzialmente neutro della nostra terra. Quindi noi ci sentiamo di dire che ci sono anche persone che stanno peggio e la nostra terra ci piace così com'è, neutra.
Mi dite un luogo, un locale o un festival in particolare dove vi piacerebbe suonare?
OVVIAMENTE ovunque ma soprattutto comunque e ordunque. Chiamateci dove voleteci e bene diceteci.
Come siete arrivati alle selezioni di X-Factor?
In sostanza siamo stati raccomandati dalle forze occulte del culo e niente in pratica fine così. Noi non diciamo di no a nessuno nemmeno a chi se lo meritasse. Comunque il successo planetario non ci cambierà l'importante è la salute.
Siete giovanissimi e all’inizio della vostra carriera artistica: che progetti avete per il futuro e dove vi piacerebbe arrivare?
Beh lasciateci fare un po' di pubblicità al nostro singolo che uscirà a breve su tutte le piattaforme petrolifere e poi niente andiamo sempre più avanti ci piace suonare siamo giovani abbiamo tanto tempo chissà cosa succede domani mannaggia santaaa.
https://www.youtube.com/watch?v=33EpERHKpsM  

TRACKLIST

Ascolta su:Apple MusicAmazon MusicTidal
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi