Aggiornamenti sulla piena del fiume Po, raccomandata prudenza nelle aree prospicienti il fiume
Il colmo di piena del fiume Po è transitato nella notte tra 7 e 8 ottobre a Pontelagoscuro con m 1.25 sullo zero idrometrico (la soglia 1 di criticità inizia a m 0.50 s.z.i.; la soglia 2, moderata, colore arancione inizia a m 1.30 s.z.i.)
Nei rami del delta il colmo è in corso da alcune ore, con livelli di moderata criticità sia all'idrometro di Ariano che di Cavanella.
Ad Ariano il livello è attualmente nell'intorno dei m 2.60 s.z.i. (livello 2 di criticità, moderata, colore arancione, che va da m 2.10 a m 3.20); a Cavanella il livello è attualmente nell'intorno di m 3.90 (livello 2 di criticità, moderata, colore arancione, che va da m 3.70 a m. 4.60).
Lungo il Po di Goro si sono riattivati alcuni fontanazzi che sono stati subito ripresi e gestiti dal personale AIPo dell'ufficio di Rovigo.
Sul resto dell'asta i valori sono rientrati sotto le soglie di criticità, salvo per il tratto tra Sermide, Pontelagoscuro e Polesella, lungo il quale permangono livelli di criticità ordinaria ma con un graduale decremento in atto.
Dove la piena è ancora in corso, possono essere interessate dalle acque le aree golenali aperte.
E' raccomandata prudenza nelle aree prospicienti il fiume, anche nella fase di ritorno a livelli di normalità.
Il personale AIPo rimane attivo per il monitoraggio dei livelli e delle opere idrauliche di competenza, in particolare nei tratti ancora interessati al passaggio della piena, in stretto coordinamento con tutti gli enti facenti parte dei sistemi di protezione civile regionali e locali.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni