Progetto “Giro nonni”a Nonantola: i tempi per la realizzazione si allungano
NONANTOLA - Il progetto è subito piaciuto: l'idea di dedicare un'ora alla settimana, due volte al mese agli anziani, per accompagnali a fare la spesa, al parco o solo per quattro chiacchiere, ha avuto riscontri positivi.
Perchè il volontariato a Nonantola è forte, le persone disponibili a farlo sono tante e l'unica vera grande difficoltà è il tempo: ce n'è sempre troppo poco. Ma offrire due ore al mese è fattibile.
L'idea è venuta alla Caritas Parrocchiale di Nonantola che sta lavorando affinché il progetto “Giro nonni” -Covid 19 permettendo- possa presto vedere la luce. Si parlava di inizio settembre ma le tempistiche sembrano slittare per l’avvio definitivo.
”Siamo ancora in fase di programmazione” spiega Milena Molinari, coordinatrice del progetto “non ci sono ancora dei piani definitivi”.
Modalità e dinamiche dipenderanno infatti esclusivamente dall’andamento dell’emergenza Covid-19 :la proposta iniziale è quella di partire, con molta prudenza, offrendo visite a domicilio e servizio spesa ipotizzando l’istituzione di un numero telefonico per le emergenze. “Prima di acquisire i nominativi degli anziani” precisa la Molinari “ C’e un iter da rispettare per la tutela della privacy”.
L’iniziativa sembra quindi essere in una fase assolutamente embrionale e la Caritas è intenzionata ad attendere settembre per fissare le coordinate definitive del progetto.
Dal Comune di Nonantola, il vice sindaco Gian Luca Taccini ci tiene a precisare che “ troveremo sicuramente il modo di lavorare in sinergia con la Caritas alla quale andrà tutto il nostro sostegno per un progetto così importante”.
Nessun nuovo progetto nei cantieri dell’amministrazione comunale per il sostegno degli anziani:”Stiamo monitorando la situazione, ma le spese del Comune sono attualmente in stand by”.

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.