Primo anniversario della riapertura del Duomo di Mirandola
MIRANDOLA - Da giovedì 17 a mercoledì 30 settembre, la parrocchia di Santa Maria Maggiore ricorderà il primo anniversario della riapertura del Duomo, restaurato a seguito del sisma del 2012. Grazie alla collaborazione con la Diocesi di Carpi e con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola e di altri benefattori, l’apposito comitato, che già curò gli eventi di un anno fa, ha organizzato un programma religioso e culturale per celebrare la rinascita della seconda chiesa per importanza nel territorio diocesano, dopo la Cattedrale di Carpi.
Nonostante la sopraggiunta pandemia e l’introduzione delle norme anti-contagio, si è cercato di sottolineare la dimensione comunitaria individuando come luogo dove svolgere tutto il programma il Duomo stesso, al momento lo spazio aggregativo più capiente in città, con 170 posti.
Domenica 20 settembre, alle 10.30, il Vicario generale della Diocesi, monsignor Ermenegildo Manicardi, presiederà la Santa Messa. Sarà un momento di ringraziamento corale a Dio e a quanti si sono adoperati per il restauro della chiesa, uscita semidistrutta dagli eventi sismici del 2012.
Mercoledì 23 settembre, alle 21, l’artista sorrentino Marcello Aversa dialogherà con il teologo Marco Dal Corso, docente all’Istituto di Studi Ecumenici San Bernardino di Venezia, sui temi richiamati dall’opera “L’albero della Vita - Vita sempre vincit” dello stesso Aversa, esposta stabilmente in Duomo.
Mercoledì 30 settembre, sempre alle 21, l’evento da cui ha mosso i passi l’intero programma, ovvero la presentazione del libro sull’inaugurazione del Duomo il 21 settembre 2019 (edito con il patrocinio della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Mirandola) e del calendario 2021 con immagini della chiesa.
Si aggiungeranno due aperture serali straordinarie, domenica 20 e domenica 27 settembre, con visite guidate alle ore 20.30 e 21.45, a cura dell’Ufficio Beni Culturali e dell’Ufficio Comunicazioni Sociali della Diocesi di Carpi.
Infine, sabato 26 settembre, alle 21, farà tappa in Duomo la rassegna “Itinerari Organistici-XXV Ciclo-Anno 2020”, promossa dall’Associazione Domenico Traeri, con il concerto per organo e orchestra de I Solisti di San Valentino.
Tutti gli eventi sono ad ingresso libero con prenotazione obbligatoria.
Per informazioni e prenotazioni, segreteria parrocchiale: tel. 0535 21018 (ore 9.00-12.30); e-mail: parrocchia.mirandola@gmail.com
Per permettere una più ampia partecipazione, anche se a distanza, sarà possibile seguire gli eventi principali in streaming sul sito www.parrocchiamirandola.it
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.