MIGCA, a Mirandola arte contemporanea e Rinascimento si incontrano a cielo aperto
Mirandola – E’ una vera e propria galleria d’arte en plain air, quella che debutta sabato 26 settembre nel centro storico della città dei Pico. Le opere di sei artisti di fama internazionale caratterizzeranno Piazza Costituente e i suoi dintorni fino al 7 gennaio 2021, in un inedito mix di arte contemporanea e architetture cinquecentesche.
Il progetto s’intitola MIGCA, ovvero “Mirandola Galleria a Cielo Aperto” e si propone di attualizzare il concetto di “città ideale” formulato da tanta parte degli artisti rinascimentali. Proprio alla rivoluzione architettonica del Cinquecento, Mirandola deve la propria originalissima pianta a stella, primato condiviso solo con Sabbioneta e Palmanova.
“Nel contesto della ricostruzione post sisma”, ha spiegato l’assessore alla Cultura Marina Marchi “l’amministrazione comunale e la Regione Emilia Romagna hanno voluto promuovere un progetto che restituisse al centro storico allegria e interesse. MIGCA è l’occasione per connettere in maniera armonica passato e futuro”.
L’ambizione dell’iniziativa è dunque quella di integrare le visionarie opere d’arte contemporanea ai luoghi simbolo di Mirandola: il progetto ha riscosso la curiosità della cittadinanza, ma purtroppo non sono mancati gli atti di vandalismo. A essere sfregiato, il lavoro di Francesca Pasquali, che aveva collocato la propria opera sotto le arcate di Palazzo Bergomi. In seguito all’accaduto, i tecnici comunali sono stati obbligati a smontare anticipatamente l’installazione.
A curare dal punto di vista artistico l’esposizione, Beatrice Audrito e Davide Sarchioni, che hanno selezionato i progetti di sei artisti affermati: Francesca Pasquali, Valentina Palazzari, Cristiano Petrucci, Debora Hirsch, Thomas Lange e Vincenzo Marsiglia. Per tutti gli interessati all’iniziativa, appuntamento nel centro storico di Mirandola.


- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.