Credito imposta sanificazione, risorse insufficienti
Si partiva da un 60%, siamo arrivati al 9%: è l’ammontare del credito d’imposta che maturerà per le imprese a fronte delle spese sostenute per sanificazione e acquisto di dispositivi di protezione. La dotazione di 200 milioni per il 2020, infatti, si è rilevata ampiamente insufficiente alla luce della richiesta dai beneficiari e ha così obbligato l’Agenzia delle Entrate a ripartire le risorse, riducendo appunto ad un misero 9% la misura effettivamente utilizzabile del credito d’imposta. A titolo di esempio, a fronte di una spesa per sanificazione e acquisto dispositivi pari a 30mila euro, si potranno recuperare soltanto 2.800 euro rispetto ai 18mila attesi.
Un evento, peraltro, ampiamente atteso, visto le spese sostenute dalle imprese per fronteggiare l’emergenza sanitaria, imprese che hanno investito 1,27 miliardi (e probabilmente di più, visto che non tutti hanno richiesto il credito d’imposta) per adeguarsi alle normative e garantire la sicurezza sul lavoro..
Per questo CNA sollecita il Governo a rifinanziare il fondo per avvinarsi il più possibile a quel 60% di credito d’imposta originariamente previsto: lo sforzo economico sostenuto dalle imprese per il rispetto dei protocolli di sicurezza merita altrettanto impegno da parte del Governo nel corrispondere il contributo promesso.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni