Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
23 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

C’è la West Nile, la provincia di Modena classificata a probabilità di epidemia bassa/moderata

West Nile, la provincia di Modena classificata a probabilità di epidemia bassa/moderata. Dopo la notizia data dal sindaco di Rolo della presenza di una zanzara a Novi cui è stato riscontrato nel sangue il vurusdella West Nile, l'Ausl dirama un comunicato stampa. Eccolo

La sorveglianza entomologica regionale condotta anche in provincia di Modena dal Servizio Veterinario ha evidenziato il riscontro di positività al West Nile virus in zanzare catturate il 23 luglio in una trappola della rete di monitoraggio. Di conseguenza, il 28 luglio la Regione Emilia-Romagna ha classificato la provincia di Modena come “livello 2 – zona con probabilità di epidemia bassa/moderata” sollecitando quindi l'applicazione delle misure previste dal Piano Regionale per il contrasto alle arbovirosi, che prevede l’incremento delle attività di comunicazione alla popolazione e l’attivazione di interventi preventivi con adulticidi presso aree verdi dove siano in programma eventi e manifestazioni in ore serali e notturne. La misura è richiesta a tutti gli organizzatori, sia enti pubblici che soggetti privati e gli interventi devono essere effettuati da ditte specializzate, secondo le modalità descritte dal Piano Regionale di Sorveglianza e Controllo delle Arbovirosi.

L’Azienda USL di Modena ha provveduto ad inviare ai Sindaci dei Comuni della provincia una lettera con la quale, riprendendo la nota regionale, ha richiamato l’attenzione sulle contromisure da adottare nell’attuale situazione: continuare ad attuare rigorosamente gli interventi di lotta antilarvale nelle aree pubbliche, intensificare le attività di controllo e sostegno alle attività di responsabilità diretta dei privati, effettuare interventi straordinari preventivi con adulticidi qualora siano in programma eventi serali che comportino il ritrovo di molte persone in aree verdi all’aperto.

Nella lettera ai Comuni si ricorda che l’infezione da virus West Nile in un’elevata percentuale di casi (circa 80%) decorre in modo assolutamente asintomatico. Nel restante 20% di episodi si può manifestare con sintomi di modesta entità, sovrapponibili a quelli di numerose altre tipologie di malattie virali e per i quali sono sufficienti le normali misure terapeutiche gestibili al domicilio del paziente. Occasionalmente, soprattutto per i soggetti più fragili (anziani e/o affetti da patologie croniche rilevanti), l’infezione è causa di sintomi di notevole gravità (soprattutto a carattere neurologico) che richiedono assistenza presso reparti ad elevata specializzazione e intensità di cura.

Data l’ampia diffusione dei possibili focolai di moltiplicazione della zanzara comune (in ambiente urbano ed extra-urbano), diventa essenziale la protezione individuale nei confronti delle punture di zanzara.  Nelle ore serali e notturne negli ambienti all’aperto è indicato evitare l’uso di profumi e dopobarba, utilizzare vestiti di colore chiaro e che coprano ampie parti del corpo (ad esempio pantaloni e camicie a maniche lunghe), ricorrere a repellenti cutanei utilizzando prodotti adatti all’età della persona.

È poi importante evitare la presenza di zanzare negli ambienti domestici dotando le finestre di zanzariere o eventualmente utilizzando diffusori elettrici di prodotti contro le zanzare, avendo però l’avvertenza di garantire adeguato ricambio d’aria nelle stanze occupate.

Per quanto riguarda le misure di santità pubblica in occasione di diagnosi di infezione, è importante considerare che la moltiplicazione del virus West Nile nel nostro territorio avviene secondo un ciclo che interessa uccelli (soprattutto corvidi) e zanzare comuni (culex pipiens) che si infettano a vicenda in occasione del pasto di sangue di questi insetti. L’uomo e il cavallo, invece non costituiscono un rischio per gli altri perché la concentrazione del virus nel sangue di questi mammiferi non raggiunge mai livelli tali da trasmettere l'infezione ad altre zanzare.  Per questo motivo quando vengono segnalati casi sospetti o confermati nell'uomo, non si procede ad alcun intervento in emergenza con adulticidi presso l'abitazione e il luogo di lavoro del paziente.

Link utili Sul sito regionale www.zanzaratigreonline.it e sul portale www.ausl.mo.it tutte le informazioni dettagliate su come prevenire l’infestazione, come proteggersi e sui rischi per la salute. I consigli per imparare a difendersi sono riportati anche nel nuovo video della campagna regionale di lotta alle arbovirosi (https://www.youtube.com/watch?v=9vrcWSQd7-c).

https://www.youtube.com/watch?time_continue=2&v=XsvhDC1jWWo&feature=emb_logo  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi