Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Tavolo regionale coi sindacati, obiettivo comune: riapertura in sicurezza il 14 settembre di tutti gli istituti scolastici dell’Emilia-Romagna

Obiettivo: riapertura in sicurezza il 14 settembre di tutti gli istituti scolastici dell’Emilia-Romagna, di ogni ordine e grado. È l’impegno del tavolo regionale sulla scuola convocato mercoledì 26 agosto tra Regione e sindacati, presenti il sottosegretario alla Presidenza, Davide Baruffi, gli assessori Paola Salomoni (Scuola), Raffaele Donini (Sanità) e Andrea Corsini (Trasporti e Mobilità) e i rappresentanti dei sindacati confederali Cgil, Cisl e Uil e della scuola (Cgil, Cisl, Uil, Snals e Gilda). Al centro del confronto quattro temi prioritari: spazi e attrezzature; dotazione di insegnanti e personale tecnico; test sierologici e tamponi per i docenti e tutti i lavoratori della scuola e disponibilità di mascherine e strumenti di protezione individuale; mezzi pubblici adeguati e sicuri per permettere gli spostamenti di studenti e pendolari. “Una scuola ferma è una società che si ferma- ha sottolineato Baruffi- e non possiamo permettercelo per la tenuta delle nostre comunità. Per la Regione la riapertura della scuola e il buon proseguimento dell’anno scolastico sono una priorità assoluta alla quale siamo tutti tenuti a collaborare, ognuno in base alle proprie responsabilità. Tema di una complessità tale che ha bisogno di ogni sua componente: dagli insegnanti agli studenti e alle famiglie, dal personale non docente agli enti territoriali, dalla sanità pubblica al trasporto pubblico locale. Dobbiamo essere consapevoli che è in gioco un bene primario che trascende le singole categorie di lavoratori e di utenti coinvolti. Il nostro obiettivo, quindi, deve essere quello di assicurare la massima collaborazione per raggiungere tutti insieme il traguardo e la garanzia del diritto allo studio per i nostri giovani”. Spazi e attrezzature adeguati alla ripresa in sicurezza L’assessore Salomoni ha illustrato una situazione soddisfacente in Emilia-Romagna, con tre elementi che vanno garantiti entro il 14 settembre: la conclusione dei lavori di edilizia leggera già iniziati e su cui si sono avuti riscontri positivi dagli enti territoriali; l’arrivo dei docenti e del personale Ata assegnato dal ministero dell’Istruzione e di cui si attende entro il fine settimana la firma del decreto;  gli arredi previsti, a partire dai banchi monoposto, per i quali è iniziata la distribuzione e che saranno consegnati in tre fasi – gli ultimi a ottobre – in base al criterio di urgenza (ovvero privilegiando le nuove sedi che dovranno ospitare gli alunni per mantenere il necessario distanziamento). Insegnanti, personale tecnico e servizi In particolare, per quanto riguarda l’organicoSalomoni ha sottolineato come “una volta avuta contezza delle dotazioni, in caso di criticità la Regione si farà carico di interloquire con l’Ufficio scolastico regionale per sollecitare nuove richieste al ministero”. Rassicurazioni anche per le mense, con il ripristino dell’attività di refezione cui stanno lavorando Regione e Anci, l’Associazione dei Comuni, e sul pre e post scuola, ambito più delicato su cui si stanno facendo valutazioni puntuali sul territorio. E per quanto riguarda le mascherine, “il Governo ha garantito consegne straordinarie ogni settimana attraverso la struttura commissariale, in numero sufficiente per il personale e gli studenti". Test sierologici e tamponi per monitorare il personale durante tutto l’anno scolastico Tracciare per garantire la sicurezza di chi lavora nella scuola, degli studenti e delle loro famiglie. La Regione, come annunciato già nei giorni scorsi, sta procedendo a rendere disponibili a tutti i lavoratori della scuola, nessuno escluso, i test sierologici, ma non basta. “Abbiamo allargato al massimo l’offerta del test ricomprendendo tutte le figure professionali possibili (docenti e supplenti delle scuole pubbliche e di quelle paritarie, personale Ata, educatori, tecnici, operatori delle mense e del pre e post scuola)- ha spiegato Donini-, persone che vogliamo seguire e monitorare, se aderiranno, per tutto l’anno scolastico. Dal 28 settembre arriveremo a una potenzialità di 20mila tamponi al giorno, proprio per essere sempre più tempestivi nell’individuare e circoscrivere eventuali focolai”. Inoltre, l’Emilia-Romagna è impegnata, una volta individuato il responsabile Covid dentro le singole scuole come previsto dalle disposizioni governative, a gestire i casi di positività al virus di concerto con i medici di medicina generale e i dipartimenti di sanità pubblica. Risorse straordinarie per il trasporto pubblico locale L’obiettivo è rendere disponibile a tutti l’uso dei mezzi pubblici in sicurezza e nel rispetto delle regole.  In Emilia-Romagna, con l’obbligo della mascherina, a oggi possono essere utilizzati il 100% dei posti a sedere sui treni e sui bus extraurbani, mentre sui bus urbani si può raggiungere fino al 60% della capienza totale, percentuale che dal 14 settembre, in base alle proiezioni fatte dall’assessorato regionale ai Traporti, dovrebbe essere portata all’80% per assicurare il trasporto a tutti. Una situazione che finora e dal 18 maggio, fine del lockdown, ha dimostrato di reggere bene e senza criticità particolari o gravi. “Se saranno garantite le risorse aggiuntive dal Governo per 400 milioni di euro, potremo aggiungere dai 500 ai 900mila chilometri in più all’offerta di trasporto pubblico regionale- ha spiegato Corsini-, questo vuole dire 500 bus urbani in più al giorno sulle strade (circa 50, in media, in ogni provincia). Una situazione che ci permetterebbe di rispondere in modo positivo al fabbisogno dei cittadini. Garantire invece a bordo dei mezzi il metro di distanza, pur essendo già previsto l’obbligo della mascherina, porterebbe alla necessità di triplicare gli autobus in circolazione, mentre sui treni la situazione sarebbe tale per cui si renderebbe necessario dimezzare la capacità di carico e quindi rischiare di lasciare letteralmente a piedi 20mila persone al giorno. Per questo- ha chiuso l’assessore- stiamo lavorando per trovare un punto di caduta col Governo e il Comitato tecnico scientifico nazionale in grado di soddisfare le necessarie garanzie di sicurezza e la necessità di portare a scuola tutti i giorni i nostri ragazzi”. Sullo sfondo lo sciopero dei lavoratori Tper annunciato proprio per il 14 settembre dai sindacati di categoria per una vertenza che rischierebbe di fermare i bus a Bologna e Ferrara. “Anche qui faremo la nostra parte- ha affermato Corsini- perché non sia ostacolata la ripartenza e si trovi una soluzione ragionevole alla vertenza”. Già la prossima settimana è previsto un nuovo incontro del tavolo regionale, dopo il confronto, in calendario entro la settimana, tra Stato e Regioni sulle linee guida operative per la riapertura delle scuole e la condivisione delle indicazioni redatte dall’Istituto superiore di sanità, il ministero e le Regioni Veneto ed Emilia-Romagna sulla gestione degli eventuali focolai all’interno degli istituti.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi