Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
26 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Obiettivo Riviera, partono nuove corse regionali per chi va in vacanza

Da sabato 1 agosto nuove corse Regionali per agevolare la mobilità delle persone che scelgono il treno e la Riviera Romagnola per le proprie vacanze.

Trenitalia Tper e Regione Emilia Romagna incrementano il numero dei posti a sedere sui treni per il mare, per garantire viaggi confortevoli e nel rispetto delle norme anti-Covid anche nelle giornate da bollino rosso in arrivo.

Inoltre, grazie alla nuova funzione dell’App Trenitalia, è possibile conoscere in tempo reale il numero dei posti disponibili a bordo dei treni più frequentati. L’acquisto del biglietto è consentito fino a esaurimento posti.

La sala operativa di Trenitalia Tper monitoria i treni in viaggio in tempo reale, con particolare attenzione al numero delle persone presenti a bordo o in attesa di salire nelle stazioni, pronta ad intervenire puntualmente con mezzi a supporto in caso di maggiore affluenza.

Si ricorda che, per garantire una corretta occupazione di tutti i posti disponibili, oggi più che mai è necessario posizionare eventuali bagagli negli appositi spazi o sotto il sedile, modalità che i nuovi treni consentono con maggiore facilità rispetto ai treni utilizzati negli scorsi anni.

Per facilitare le operazioni di controllo a bordo del titolo di viaggio, potrà essere richiesto di esibire il biglietto anche in stazione, prima della salita.

LE NOVITA’ DAL PRIMO AGOSTO

I Regionali 1759 Milano – Rimini delle 7.20 e 11535 Piacenza – Ancona delle 9.49 raddoppiano. Il sabato i due treni saranno supportati da convogli gemelli, con identiche fermate, partenza a pochi minuti di distanza e 1200 posti a sedere complessivi.

Ancora il sabato mattina - a Milano, Piacenza e Bologna - saranno complessivamente cinque i convogli e otto i pullman pronti a supportare l’offerta di treni verso il capoluogo emiliano e la Riviera. Un convoglio e 10 pullman saranno invece dislocati nelle stazioni di Piacenza, Rimini, Ravenna e Cervia, per supportare i rientri della domenica pomeriggio.

Passeranno poi da 269 a 460, la domenica, i posti a sedere su 4 importanti collegamenti fra il capoluogo emiliano e quello lombardo, grazie all’utilizzo di treni doppio piano.

Potenziata anche l’assistenza clienti nelle stazioni di Cattolica, Cervia e Ravenna, che si aggiungono a quelle di Milano, Piacenza, Bologna, Rimini e Riccione con personale dedicato nelle giornate e negli orari caratterizzati dal maggior numero di partenze.

UN TRENO OGNI 15 MINUTI

Con l’entrata in vigore dell’orario estivo, lo scorso 14 giugno, sono 26 il sabato e 24 la domenica i treni straordinari da e per il mare che si sono progressivamente aggiunti all’offerta ordinaria, per un totale di 30 mila posti aggiuntivi.

Il potenziamento dell’offerta riguarda in particolare i collegamenti per la riviera della fascia mattutina – da Bologna, fra le 6.30 e le 10.30 in media un treno ogni 15 minuti – e i rientri pomeridiani – da Rimini, fra le 12.00 e le 21.00, in media un treno ogni 20 minuti.

DA LOMBARDIA ED EMILIA VERSO RIMINI, RICCIONE E CATTOLICA     

74 collegamenti giornalieri fra Bologna e Rimini via Faenza, di cui circa la metà con origine/destinazione le stazioni di Parma/Piacenza/Milano e con fermate in tutte le principali stazioni della via Emilia, per consentire una migliore distribuzione dei passeggeri in relazione all’origine o alla destinazione del proprio viaggio40 le relazioni dirette per/da Riccione e Cattolica.  Complessivamente sono oltre 40 mila i posti offerti ogni giorno, grazie anche all’utilizzo quasi esclusivo dei nuovi treni Rock a doppio piano.

ROMAGNA LINE: DA BOLOGNA A RIMINI VIA RAVENNA

26 collegamenti nel fine settimana (24 da lunedì a venerdì) fra il capoluogo emiliano e Ravenna via Rimini, per raggiungere senza cambi le spiagge di Rimini Viserba, Rimini Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, Gatteo a mare, Cesenatico, Cervia Milano Marittima e Lido di Classe/Lido di Savio. Oltre 12 mila posti ogni giorno, treni – Rock e Pop – di ultima generazione e stazioni ferroviarie a pochi passi dal mare e dalle spiagge.

VIAGGIARE IN SICUREZZA

La salute delle persone sui treni è una priorità. Trenitalia Tper e la Regione Emilia Romagna lavorano a stretto contatto per garantire un elevato numero di collegamenti nel rispetto delle norme anti-covid, resta però fondamentale il senso civico delle persone e l’osservanza delle regole di viaggio e di distanziamento personale.

I treni regionali vengono sanificati ogni giorno e il personale è attrezzato per viaggiare nella sicurezza propria e dei passeggeri.

Le porte di salita e discesa sono state differenziate e una segnaletica a terra indirizza i passeggeri verso l’uscita più vicina

A bordo è obbligatorio l’uso corretto della mascherina.

Dispenser di gel igienizzante sono presenti in corrispondenza delle porte di salita o vicino alle toilette.

Non solo più treni, ma anche tariffe più convenienti. Con Estate Insieme si potrà viaggiare per 4 fine settimana, dalle 12 del venerdì alle 12 del lunedì, su tutti i treni regionali senza limiti a soli 49 euro. Estate insieme è disponibile anche in versione XL, valida per tutti i weekend dell’estate al prezzo di 149 euro. Riconfermate anche le promozioni Plus3 e Plus5, che consentono viaggi illimitati per 3 o 5 giorni a partire da 40 euro. E, per finire, una speciale opportunità riservata agli abbonati: i titolari di un abbonamento regionale viaggiano ovunque in due al prezzo di un solo biglietto.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchAssassinio di Alice Neri, condanna a 30 anni per Mohamed Gaaloul
    • WatchFrancesca Monari giornalista ad honorem dell'Ordine dei Giornalisti dell'Emilia-Romagna
    • WatchNuovo robot per la chirurgia del ginocchio all'ospedale di Mirandola, grazie a una raccolta fondi
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi