Era abbandonato e fecero graffiti per abbellire il Barchessone vecchio: il Comune di Mirandola li denuncia
Premessa: il barchessone vecchio in questione è un bene storico tutelato dalla Soprintendenza dei Beni artistici, storici e culturali dell’Emilia Romagna. Di conseguenza arrecare danni ad un monumento non può essere considerata una forma d’arte, compresi i momenti di inutilizzazione dovuti alla parziale inagibilità del fabbricato dovuto al sisma.
Al danneggiamento della struttura, ad opera di coloro che ad oggi affermano “(…) lo abbiamo dipinto per farlo vivere, in occasione di un festival di beneficienza.”, l'Amministrazione del Comune di Mirandola ha chiesto a quegli stessi il rimborso per le spese sostenute – direttamente dal Comune di Mirandola - per ripristinare lo stato di fatto dell’immobile, prima degli interventi finanziati dalla Regione.
Si ricorda inoltre che a seguito di quanto accaduto, i responsabili vennero anche denunciati. Denuncia poi ritirata dalla proprietà della struttura, dietro l’impegno scritto da parte di chi aveva commesso l’atto di coprire tutte le spese relative al danno compiuto.

Il barchessone coi graffiti, prima del restauro
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Ubriaco alla guida di un autobus, autista sospeso da Tper
- Frana a Boccassuolo di Palagano avanza di altri 100 metri, 51 persone parzialmente isolate
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
- La 2ªP del Liceo "Pico" di Mirandola vincitrice al “World Quantum Day” di Bologna
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.