Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Classi pollaio, spazi troppo piccoli, trasporti carenti e didattica a distanza, i sindacati: “A settembre sarà ancora scuola dell’emergenza”

L’accavallarsi di notizie e informazioni di questi giorni delinea un quadro che dimostra come, anche nella nostra provincia, la ripresa delle scuole a settembre sarà terribilmente complicata e appesantita da enormi criticità. La drammatica mancanza di autobus e di autisti per il trasporto scolastico è un problema enorme che non può rimanere inevaso. Ciò che poi risulta assolutamente inconcepibile, oltre che fuori luogo, è il fatto che si pensi di rimediare alle difficoltà della mancanza di trasporto pubblico suggerendo il ricorso alla didattica a distanza. La didattica a distanza non è la soluzione! Se il problema è la di disponibilità di mezzi e di uomini, ci aspettiamo – e chiediamo con forza – che chi ne ha le responsabilità, a tutti i livelli, si adoperi per garantire, a tutti e in sicurezza, quello che per noi è un servizio essenziale. Sulla didattica a distanza va poi aggiunto che, a quanto ci risulta, sarà comunque utilizzata dalla quasi totalità delle scuole superiori modenesi:  molte di queste infatti si stanno orientando su ore di lezione della durata di 45 o 50 minuti che di fatto impongono, per recuperare il tempo mancante, di ricorrere a forme di didattica integrata, quindi con un mix di studenti a scuola a fare lezione in presenza e altri a casa collegati davanti al monitor di un pc e un insegnante a fare lezione da remoto. La Didattica a Distanza è stata la didattica dell’emergenza nella scuola dell’emergenza: prevederla fin da subito vuol dire una diversa qualità dell’offerta didattica, vuol dire – soprattutto – rinunciare alla didattica inclusiva, quella cioè capace di rispondere alle particolarità e ai bisogni individuali dei ragazzi, vuol dire perdere irrimediabilmente gli studenti più fragili, perché è evidente che dietro al monitor di un computer i bisogni più particolari non possono trovare nessun sostegno e nessuna risposta. Tale decisione sarebbe legata alla necessità di limitare la presenza degli studenti nelle scuole e nelle aule, a causa di spazi ridotti: in questo modo, riducendo le presenze si ridurrebbe l’affollamento negli spazi scolastici. Nonostante questo però la questione spazi rimane comunque ambigua: è evidente che in molte scuole quelli a disposizione non sarebbero sufficienti. Ma d’altro canto, le linee guida con l’invenzione del “metro statico” da bocca a bocca permettono il “miracolo” di far stare in molte aule lo stesso numero di studenti degli altri anni. A patto che tutti stiano fermi al proprio posto e sacrificando praticamente tutti gli arredi dalle aule: armadi, scaffali, cattedre, ecc.. È evidente che sarà una situazione precaria per tutti: insegnanti e studenti. E a renderla ancora più precaria contribuisce il fatto che, per recuperare spazi capienti da trasformare in aule, diverse scuole hanno smantellato laboratori (di materie linguistiche o di materie tecnico/scientifiche) e biblioteche che, al momento, non sarà possibile recuperare. Non mancheranno le classi pollaio: in molte scuole, soprattutto istituti superiori, ci saranno infatti prime classi formate da 27, 28 o 29 studenti. Infine, l’ultimo accenno va fatto alla situazione del personale della scuola: scontiamo da tempo una carenza cronica di docenti, sia di materia che di sostegno. Anche per il prossimo anno si dovrà ricorrere ad un esercito di oltre 2500 docenti precari. Che però potrebbero non essere in servizio in tempo utile per l’inizio della scuola: in questi giorni e fino al prossimo 6 agosto infatti sono in corso le domande per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie per gli incarichi annuali. Si stima che le domande supereranno il milione in tutta Italia. Domande che poi dovranno essere elaborate da un sistema approntato dal ministero e dalle quali dovrebbero risultare le graduatorie da cui le scuole attingeranno per conferire le supplenze annuali. Il tempo a disposizione è oggettivamente poco: ci auguriamo che i blocchi del sistema di questi giorni non si ripetano e, soprattutto, che si rispettino i tempi per fare avere alle scuole le graduatorie dalle quali attingere in tempo utile. Da ultimo, va segnalato l’enorme lavoro di verifica e monitoraggio degli spazi e la preparazione alla gestione degli afflussi di studenti e personale da parte delle amministrazioni scolastiche e del personale coinvolto, oltre che dagli enti locali che stanno supportando le scuole in questo momento di difficile preparazione alla ripartenza. E tuttavia il terribile ritardo con cui il ministero ha emanato le linee guida, l’incertezza rispetto alla effettiva disponibilità di risorse e di personale condiziona evidentemente ogni sforzo di tornare ad una scuola “normale”. Lavorandoci per tempo e investendo le risorse necessarie, sarebbe potuta essere l’occasione per rilanciare la scuola. Non è stato così e di conseguenza sarà, con tutta evidenza, ancora scuola dell’emergenza.     Claudio Riso, segretario sindacato scuola-università-ricerca Flc Cgil Modena
 
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchCentro antiviolenza a Medolla - Cos'è, come funziona e che aiuto ti può dare
    • WatchAddio a Pimpa, la cagnolina spaziale di Mirandola che trovò il meteorite Cavezzo
    • WatchAssassinio di Alice Neri, condanna a 30 anni per Mohamed Gaaloul
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi