Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
29 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ambiente è Salute Nonantola segnala fumi molesti sul territorio avvertiti fino a Ravarino

Ambiente è Salute Nonantola segnala fumi molesti sul territorio avvertiti fino a Ravarino. Scrivono dal comitato:
Sempre più potenti e pungenti esalazioni tossiche da bruciamento/incenerimento materiali e/o rifiuti avvertite durante le ore notturne sui nostri territori. 12 agosto 2020, ancora una notte problematica. E’ un continuo. Si inizia generalmente alle 23,30 e si chiude alle ore 6 del mattino con le ultime precipitazioni di fumi tossici - che spesso rimangono imprigionati negli ambienti - su Nonantola e zone attigue, fino Ravarino, o Recovato e Castelfranco Emilia. Queste “precipitazioni tossiche” provocano difficoltà respiratorie, bruciori alla gola e agli occhi. Fortissimo odore di “bruciato” e pulviscolo denso, a tratti visibile in controluce sui lampioni dell’illuminazione pubblica, stanno creando disagi e disturbi impedendo a migliaia di persone residenti nella nostra Provincia di condurre una vita decorosa. Nessun responsabile, come sempre.   a. Pare evidente che il sistema dei controlli sul territorio messi in atto da parte delle autorità competenti non funzioni, o forse, come sostenuto da più parti, non debba funzionare come dovuto. Nonostante le dettagliate segnalazioni inviate alle autorità competenti negli anni ed anche negli ultimi mesi, giorni, da cittadini, gli autori di queste micidiali esalazioni tossiche non vengono individuati (o resi noti) e continuano ad agire indisturbati. Mentre noi continuiamo con senso di responsabilità ad adottare le misure preventive prescritte contro il Covid19, ad indossare le mascherine protettive (nonostante la calura) una volta a casa ed in procinto (o in pieno) riposo notturno veniamo sistematicamente “gassati e avvelenati” da questi pulviscoli riconosciuti fra l’altro, ufficialmente, come “fattori di sua propagazione”. Non è possibile che ciò accada e continui a ripetersi su territori quali i nostri governati da Amministrazioni che si dicono “sensibili” ai problemi Ambientali e allo sviluppo “sostenibile”. Considerato che per la maggior parte dei giorni dell’anno i venti spirano da Modena ( Ovest) verso Est (Sud-Est, Nord-Est) e che queste esalazioni tossiche da plastiche/rifiuti inceneriti/bruciati sono maggiormente avvertite nei mesi caldi/caldissimi ( bassa pressione ): quale attività è in grado di produrre in continuazione tali flussi di inquinanti che si abbattono sul territorio? Lo chiediamo all’ARPAE, alla USL, All’Assessore all’ambiente dl Comune di Modena e a quelli dei Comuni dell’Unione del Sorbara. Così non può continuare: occorre individuare cause e protagonisti e porvi fine, immediatamente. Inutile rispondere alle segnalazioni dei cittadini alludendo a fumi tossici causati da recenti incendi ad 1 capannone o ad 1 industria, che di fatto, a spegnimenti avvenuti, poco dopo cessano. Qui è un continuo da giorni, mesi, anni. Ora basta.   b. Ricordiamo a tutti che lo scorso 25 marzo 2015 il Consiglio dei Comuni dell’unione del Sorbara approvò il PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - si tratta di un patto europeo sottoscritto dai sindaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (co2) del 20% sui nostri territori entro il 2020: un passaggio cruciale per lo sviluppo futuro dei nostri territori. Oltre a rimanere lettera morta, a nostro avviso non si è ancora intervenuto per cercare di abbattere prima ancora della anidride carbonica i fattori di rischio primari per la salute, quali le esalazioni tossiche dovute a mancati filtraggi di emissioni in atmosfera e sui territori di fumi/gas o emissioni non conformi da altro da attività industriali, produttive, agricole o di trattamenti vari. A tutte gli Amministratori, alle autorità competenti noi chiediamo ancora una volta, con forza, di investire risorse importanti: - prima di tutto sui sistemi di monitoraggio e rilevamento “autonomi ed istituzionali” delle criticità sanitarie e ambientali del territorio, in modo da avere un quadro complessivo di riferimento su cui intervenire; - secondariamente di intervenire urgentemente sul loro abbattimento e per il loro massimo contenimento.   Dopo di che, se oltre a riempirci la bocca col termine “Green Economy”, si vuole iniziare la transizione concreta verso di essa, occorre intervenire sulla revisione delle pratiche autorizzative alle attività produttive in base ai parametri di impatto sull’ambiente, sulla tutela salute delle persone e dei territori (vale a dire in contro-tendenza rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni, anche a livello Regionale). Sulla programmazione pianificata di piani di azione quali il PAES, di una nuova gestione del trattamento riciclo rifiuti (che abbandoni l’incenerimento tecnica dannosa per la salute e superata da decenni), di una rifondazione della filiera agricola Italiana oggi tra le più “insostenibili”, del ripensamento complessivo dei nostri paesi, centri urbani etcc... Alla luce dei fatti, a noi pare che si continui con indifferenza a non prendere atto che il tema a cui dovere dare risposte concrete è quello della “nostra sopravvivenza”. Come possiamo pensare che Istituzioni, Amministratori, Politici che da anni non sono in grado, almeno…., di fare cessare queste pungenti esalazioni tossiche da bruciamento/incenerimento materiali e/o rifiuti siano in grado di affrontare questa transizione?       Sempre più potenti e pungenti esalazioni tossiche da bruciamento/incenerimento materiali e/o rifiuti avvertite durante le ore notturne sui nostri territori. 12 agosto 2020, ancora una notte problematica. E’ un continuo. Si inizia generalmente alle 23,30 e si chiude alle ore 6 del mattino con le ultime precipitazioni di fumi tossici - che spesso rimangono imprigionati negli ambienti - su Nonantola e zone attigue, fino Ravarino, o Recovato e Castelfranco Emilia. Queste “precipitazioni tossiche” provocano difficoltà respiratorie, bruciori alla gola e agli occhi. Fortissimo odore di “bruciato” e pulviscolo denso, a tratti visibile in controluce sui lampioni dell’illuminazione pubblica, stanno creando disagi e disturbi impedendo a migliaia di persone residenti nella nostra Provincia di condurre una vita decorosa. Nessun responsabile, come sempre.   a. Pare evidente che il sistema dei controlli sul territorio messi in atto da parte delle autorità competenti non funzioni, o forse, come sostenuto da più parti, non debba funzionare come dovuto. Nonostante le dettagliate segnalazioni inviate alle autorità competenti negli anni ed anche negli ultimi mesi, giorni, da cittadini, gli autori di queste micidiali esalazioni tossiche non vengono individuati (o resi noti) e continuano ad agire indisturbati. Mentre noi continuiamo con senso di responsabilità ad adottare le misure preventive prescritte contro il Covid19, ad indossare le mascherine protettive (nonostante la calura) una volta a casa ed in procinto (o in pieno) riposo notturno veniamo sistematicamente “gassati e avvelenati” da questi pulviscoli riconosciuti fra l’altro, ufficialmente, come “fattori di sua propagazione”. Non è possibile che ciò accada e continui a ripetersi su territori quali i nostri governati da Amministrazioni che si dicono “sensibili” ai problemi Ambientali e allo sviluppo “sostenibile”. Considerato che per la maggior parte dei giorni dell’anno i venti spirano da Modena ( Ovest) verso Est (Sud-Est, Nord-Est) e che queste esalazioni tossiche da plastiche/rifiuti inceneriti/bruciati sono maggiormente avvertite nei mesi caldi/caldissimi ( bassa pressione ): quale attività è in grado di produrre in continuazione tali flussi di inquinanti che si abbattono sul territorio? Lo chiediamo all’ARPAE, alla USL, All’Assessore all’ambiente dl Comune di Modena e a quelli dei Comuni dell’Unione del Sorbara. Così non può continuare: occorre individuare cause e protagonisti e porvi fine, immediatamente. Inutile rispondere alle segnalazioni dei cittadini alludendo a fumi tossici causati da recenti incendi ad 1 capannone o ad 1 industria, che di fatto, a spegnimenti avvenuti, poco dopo cessano. Qui è un continuo da giorni, mesi, anni. Ora basta.   b. Ricordiamo a tutti che lo scorso 25 marzo 2015 il Consiglio dei Comuni dell’unione del Sorbara approvò il PAES Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile - si tratta di un patto europeo sottoscritto dai sindaci per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica (co2) del 20% sui nostri territori entro il 2020: un passaggio cruciale per lo sviluppo futuro dei nostri territori. Oltre a rimanere lettera morta, a nostro avviso non si è ancora intervenuto per cercare di abbattere prima ancora della anidride carbonica i fattori di rischio primari per la salute, quali le esalazioni tossiche dovute a mancati filtraggi di emissioni in atmosfera e sui territori di fumi/gas o emissioni non conformi da altro da attività industriali, produttive, agricole o di trattamenti vari. A tutte gli Amministratori, alle autorità competenti noi chiediamo ancora una volta, con forza, di investire risorse importanti: - prima di tutto sui sistemi di monitoraggio e rilevamento “autonomi ed istituzionali” delle criticità sanitarie e ambientali del territorio, in modo da avere un quadro complessivo di riferimento su cui intervenire; - secondariamente di intervenire urgentemente sul loro abbattimento e per il loro massimo contenimento.   Dopo di che, se oltre a riempirci la bocca col termine “Green Economy”, si vuole iniziare la transizione concreta verso di essa, occorre intervenire sulla revisione delle pratiche autorizzative alle attività produttive in base ai parametri di impatto sull’ambiente, sulla tutela salute delle persone e dei territori (vale a dire in contro-tendenza rispetto a quanto accaduto negli ultimi anni, anche a livello Regionale). Sulla programmazione pianificata di piani di azione quali il PAES, di una nuova gestione del trattamento riciclo rifiuti (che abbandoni l’incenerimento tecnica dannosa per la salute e superata da decenni), di una rifondazione della filiera agricola Italiana oggi tra le più “insostenibili”, del ripensamento complessivo dei nostri paesi, centri urbani etcc... Alla luce dei fatti, a noi pare che si continui con indifferenza a non prendere atto che il tema a cui dovere dare risposte concrete è quello della “nostra sopravvivenza”. Come possiamo pensare che Istituzioni, Amministratori, Politici che da anni non sono in grado, almeno…., di fare cessare queste pungenti esalazioni tossiche da bruciamento/incenerimento materiali e/o rifiuti siano in grado di affrontare questa transizione?      
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi