Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
27 Luglio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

A Nonantola ci si prepara per la riapertura delle scuole, ecco il punto

Anno scolastico 2020/2021 a Nonantola, l’Amministrazione fa il punto a poco più di un mese dalla ripartenza: “Abbiamo lavorato intensamente per il rientro, ma permangono alcune incertezze legate a disposizioni indipendenti dalla nostra volontà” Negli ultimi due mesi insieme all’Istituto Comprensivo - spiega una nota dell’Amministrazione Comunale - abbiamo intensamente lavorato per organizzare la ripartenza delle attività educative e didattiche a settembre in una situazione di grande incertezza. Permangono ancora alcune criticità legate a decisioni che dovranno assumere il Ministero, la Regione e l’Ufficio Scolastico Provinciale e che non consentono ancora di definire uno scenario certo. In particolare è di fondamentale importanza sapere se sarà assegnato all’Istituto Comprensivo tutto l’organico aggiuntivo richiesto e come potranno essere organizzati trasporto scolastico, pre-scuola e prolungamento orario. Nido di infanzia Il servizio prenderà avvio a partire dal 7 settembre e sarà organizzato in bolle educative indipendenti, ossia in gruppi che non potranno mai mescolarsi fra di loro e con personale educativo ed ausiliario fisso. Per tutti i bambini, siano essi nuovi iscritti o già frequentanti, è previsto un periodo iniziale di ambientamento. L’organizzazione in bolle-sezioni consente di confermare di fatto il numero di posti previsti dal bando, ma rende difficoltoso il servizio di prolungamento orario, su cui l’Amministrazione si riserva successive valutazioni. Grazie al provvedimento “Al nido con la regione” è confermata la riduzione delle rette per ISEE fino a 26 mila euro. Scuola dell’infanzia Anche per la scuola dell’infanzia le linee guida raccomandano la creazione di bolle a composizione rigida. Il tempo scuola è confermato. Il numero minimo di bolle corrisponde alle attuali sezioni, ma è già stata inoltrata dalla dirigenza dell’Istituto Comprensivo una richiesta di incremento di organico per poter sdoppiare le sezioni più numerose. Qualora fosse accolta, come auspichiamo, sarà necessario procedere, al termine dei lavori di miglioramento sismico in corso in tutti i plessi d’infanzia, alla riconfigurazione di alcuni locali e/o al trasferimento di una bolla in un diverso plesso. Per favorire attività all’aperto saranno installate, dove possibile e secondo necessità, tensostrutture nei cortili. Scuola primaria e secondaria di primo grado L’organizzazione in queste scuole dipende dal numero di classi prime che sarà possibile formare alla scuola secondaria. La disposizione all’interno delle classi indicata dal ministero dell’istruzione prevede banchi singoli e il distanziamento di almeno un metro fra gli studenti. Se sarà autorizzata dall’ufficio scolastico provinciale l’ottava classe prima (per la quale la richiesta è stata già reiterata) sarà possibile utilizzare tutte le aule della scuola Dante Alighieri, incluse le più piccole, altrimenti due o tre classi dovranno essere spostate presso un plesso di scuola primaria, con conseguente ridefinizione delle restanti classi prime di scuola primaria fra le scuole Nascimbeni e Fratelli Cervi. La palestra delle scuole Fratelli Cervi sarà convertita a refettorio temporaneo; ciò consentirà di liberare parte delle stanze oggi usate come mense e aumentare il numero di aule di grandi dimensioni. Anche le aule speciali delle Dante Alighieri, che non potranno essere usate se non con un irrealistico protocollo di sanificazione al cambio d’ora, saranno convertite per il prossimo anno scolastico in aule ordinarie. Sono stati studiati percorsi differenziati di ingresso/uscita in modo da ridurre assembramenti ed interferenze. L’organizzazione pensata non prevede lo scaglionamento degli orari di ingresso né la suddivisione in turni. Trasporto scolastico Le prime linee guida per il trasporto scolastico sono state pubblicate solo con il DPCM del 7 agosto e fanno riferimento ad indicazioni generiche che non hanno fugato la grande preoccupazione ed incertezza dei mesi scorsi. Analoga incertezza e preoccupazione si registra anche per il TPL con particolare riferimento alle corse verso le scuole di Modena. Sulla base di queste indicazioni è necessario assicurare un distanziamento interpersonale sugli scuolabus e sui pullman, con conseguente diminuzione della loro capienza. Tuttavia sia le agenzie per la mobilità sia il gestore del servizio di trasporto scolastico locale hanno già riportato a tutte le Amministrazioni difficoltà nel reperire mezzi e personale necessario ad un incremento generalizzato delle corse. L’Amministrazione intende confermare il servizio di trasporto scolastico per le scuole di Nonantola e si riserva ulteriori valutazioni organizzative (linee, orari, servizi) sulla base delle nuove linee guida appena uscite e del numero di scuolabus che il gestore potrà rendere disponibili, e conferma fin da ora anche in presenza di una diversa organizzazione le tariffe previste per lo scorso anno scolastico. Prescuola, Piedibus, Prolungamento orario Laddove l’organizzazione preveda la creazione di bolle educative la stessa suddivisione dovrà essere garantita negli stessi locali anche al di fuori dell’orario didattico. Ad oggi non è possibile organizzare né il prescuola né il prolungamento orario senza conoscere la composizione delle bolle e pertanto ogni decisione definitiva è rimandata a dopo l’avvio dell’anno scolastico. Per ciò che riguarda la scuola primaria, prescuola e prolungamento orario dovranno essere completamente riorganizzati tenendo conto della disponibilità di personale e dei locali, delle norme per la loro igienizzazione e di quelle sul distanziamento interpersonale. Solo ad anno scolastico avviato, presumibilmente metà ottobre/inizio novembre, una volta verificata e stabilizzata la logistica ordinaria potrà essere presa la decisione definitiva. Sulla base delle verifiche condotte il servizio di prescuola alla scuola secondaria di primo grado non può essere al momento garantito in quanto sembrano non sussistere le condizioni minime per spazi e personale. Auser ha confermato la propria volontà di mantenere attivo il servizio di Piedibus, fatte salve nuove disposizioni di carattere sanitario che ne impediscano l’attivazione con i propri volontari. Mensa Il servizio di refezione scolastica è confermato, con organizzazione su più turni. I locali adibiti a refettorio saranno oggetto di riconfigurazione per garantire il distanziamento interpersonale. In conformità alle disposizioni regionali sulla distribuzione dei pasti non sarà possibile usare caraffe ai tavoli e ciascun utente dovrà essere munito di borraccia personale.  
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

    • WatchCentro antiviolenza a Medolla - Cos'è, come funziona e che aiuto ti può dare
    • WatchAddio a Pimpa, la cagnolina spaziale di Mirandola che trovò il meteorite Cavezzo
    • WatchAssassinio di Alice Neri, condanna a 30 anni per Mohamed Gaaloul
  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi