Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
13 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Si chiude l’edizione online 2020 del summer camp “Ragazze Digitali”

Si è chiusa venerdì 3 luglio l’edizione 2020 di Ragazze Digitali, il Summer Camp gratuito rivolto a ragazze di terza e quarta superiore sui temi fondamentali dell’informatica, organizzato dall’Università di Modena e Reggio Emilia con la collaborazione dell’associazione European Women Development Management e il contributo della Fondazione di Modena; un progetto che quest’anno si è tenuto interamente in modalità online e che, dopo sette edizioni, rimane unico sul territorio nazionale.

La forma di partecipazione da remoto, nonostante abbia rappresentato una grande sfida sia per le ragazze che per gli organizzatori, ha permesso di abbattere le barriere territoriali, come testimonia la presenza di numerose partecipanti da fuori regione e da città quali Firenze, Torino e Pordenone.

A sottolineare il carattere innovativo dell’iniziativa si aggiunge il fatto che, per il secondo anno, la formazione delle ragazze del terzo e quarto anno delle superiori coinvolte è stata interamente affidata ad un gruppo di ragazzi universitari (Andrea, Camilla, Chiara, Federica, Federico, Francesco, Jacopo, Lisa, Vincenzo) che si sono auto-organizzati.

Il Prof. Michele Colajanni, coordinatore dell’iniziativa insieme alla Prof.ssa Claudia Canali, ha  commentato “E’ un ritorno senza eguali aver offerto l’opportunità ai giovani di formare altri giovani. Questa buona pratica andrebbe estesa a tutti i settori di questo amato Paese. La ripartenza passa dai giovani, non c’è dubbio”.

I contenuti didattici del camp sono stati adattati alla nuova modalità online, per continuare ad offrire come nelle edizioni precedenti un approccio divertente e creativo all'apprendimento dell'informatica, mantenendo attività basate sul lavoro di gruppo. Le 75 ragazze partecipanti sono state divise in due percorsi paralleli: uno sulla programmazione di videogiochi (Ada), l’altro sullo sviluppo di siti Web.

Il percorso Ada ha usato il gioco per veicolare alle ragazze le basi del pensiero algoritmico e dell’utilizzo di strumenti grafici e interattivi, competenze fondamentali per essere protagoniste della società digitale. Il percorso Web è partito invece dalle basi di HTML e CSS per poi realizzare siti che rispecchiassero i loro interessi e le loro passioni.

“Le ragazze hanno appreso non solo il linguaggio per la realizzazione di pagine web – ha aggiunto il prof. Colajanni -, ma anche la capacità di lavorare in gruppi e di risolvere problemi a distanza. Tramite Google Meet, è stato simulato il passaggio tra i banchi, creando sei diverse aule virtuali, una per ogni gruppo, in cui lasciare lo spazio alle ragazze di confrontarsi tra loro, ma anche di poter interagire con i tutor in caso di difficoltà”. 

Durante il camp quattro ospiti d'eccezione si sono raccontate alle ragazze portando la propria esperienza personale e lavorativa quali esempi concreti in grado di rompere gli stereotipi di genere e offrendo al tempo stesso una visione della varietà dei campi applicativi e delle opportunità lavorative dell’informatica: Letizia Manzieri (Cisco), Michela Meo (Politecnico di Torino), Sonia Montegiove (Tech Economy) e Lara Oliveti (Melazeta digital agency).

L’ultima giornata è stata conclusa dai tre supporter storici dell’iniziativa Ragazze Digitali: l’Assessora Ludovica Carla Ferrari del Comune di Modena, l’Ing. Paolo Cavicchioli, Presidente della Fondazione di Modena, e la Dott.ssa Donatella Davoli, Direttore generale di Iren e Presidente dell’associazione EWMD.

 “Partecipare all’ultima giornata del Summer Camp di Ragazze Digitali è stata per me una bellissima esperienza – ha commentato il Presidente della Fondazione di Modena, Paolo Cavicchioli -. E ringrazio gli organizzatori, in primo luogo il professor Colajanni e la prof.ssa Canali, per avermi dato l’opportunità di incontrare un gruppo di ragazze entusiaste, motivate e pronte a raccogliere la sfida del futuro. La drammatica esperienza della pandemia rappresenta uno spartiacque per il nostro modo di vivere e di pensare. Quindi anche per il rapporto con il mondo digitale che sempre più entrerà a far parte delle nostre vite. Ho avuto la netta percezione che le giovani partecipanti al Summer Camp avessero non solo piena coscienza dei tempi straordinari che stiamo attraversando ma fossero già proiettate verso un tempo in cui le competenze informatiche non saranno più un utile accessorio ma una componente fondamentale della formazione, del lavoro e del tempo libero di ciascuno di noi. Tutto questo ci conferma di aver fatto la scelta giusta, come Fondazione, nell’aver sostenuto con convinzione questo importante progetto del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Modena”.

Tutti questi giovani meritano il nostro plauso, ma adesso si apre la sfida più difficile. Ritengo sia un nostro dovere operare per far sì che certe energie non vadano disperse, offrendo a questi coraggiosi docenti ventenni e a queste validissime studentesse le opportunità e le posizioni che meritano nella società digitale”, conclude il prof. Colajanni.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi