Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
10 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Per prevenire i contagi da Coronavirus l’Università prepara le mappe dinamiche

Un sistema per predire il livello di rischio di contagio di luoghi pubblici e privati attraverso il calcolo delle distanze interpersonali e la costruzione di mappe dinamiche dell’area monitorata. È l’obiettivo del progetto di ricerca Inter-Homines di Unimore, coordinato dalla Professoressa Rita Cucchiara del Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” (DIEF). Questa iniziativa progettuale è uno dei quattro (su 12) progetti di ricerca e innovazione targati Università di Modena e Reggio Emilia destinatari del contributo (1,9 milioni) messo a disposizione dalla Regione Emilia-Romagna per università e centri di ricerca della Rete Alta Tecnologia per il contrasto all'epidemia da Coronavirus. Inter-Homines, che attinge alle competenze ed alla indiscussa esperienza internazionale in Visione artificiale del Centro Interdipartimentale AIRI (Artificial Intelligence Research and Innovation Center), valuta in tempo reale il rischio di contagio di un’area monitorata analizzando flussi video: è in grado di localizzare persone nello spazio 3D, riconoscere DPI (Dispositivo di Protezione Individuale), calcolare distanze interpersonali e predire livelli di rischio costruendo mappe dinamiche dell’area monitorata. Inter-Homines lavora sia all’interno che all’esterno, in aree ad affollamento variabile pubbliche e private. Sono proposti servizi di Intelligenza Artificiale e di Computer Visionapplicabili a telecamere già installate o a telecamere a basso costo su PC industriali, corredati da un aggiuntivo sistema dedicato e mobile di “edge-AI” per misurazioni temporanee. L’elaborazione dei video si rifà alle disposizioni della direttiva GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) non registrando dati visuali, e il software interamente prodotto nei laboratori di ricerca dell’Emilia-Romagna rispetta le linee guida europee Intelligenza Artificiale in termini di trasparenza, affidabilità ed esplicabilità. Inter-Homines definisce un modello, validato da epidemiologi e parametrizzabile secondo le normative vigenti, che permette in tempo reale di associare a ciascuna area monitorata: a) un indice di rischio spazio-temporale; b) un livello dinamico di sicurezza dell’area; c) una mappa dinamica delle distanze interpersonali; d) una mappa dinamica di dove e quante persone possono aggiungersi per rimanere in sicurezza. Con questo progetto, partito in aprile e che si concluderà in ottobre 2020, che ha ricevuto un finanziamento dalla Regione di 119.921,60 euro, i docenti e ricercatori di AImageLab Simone Calderara, Riccardo Gasparini, Fabio Lanzi, Matteo Fabbri, Chiara Conte, coordinati dalla Professoressa Rita Cucchiara, si propongono di rendere disponibili soluzioni tecnologiche innovative in grado di ridurre il rischio di contaminazione, garantire il distanziamento tra persone, gestire sistemi di monitoraggio della sicurezza in ambienti aperti al pubblico, con particolare attenzione ai luoghi dove vi è una significativa aggregazione di persone. “Ciò che si vuole ottenere – spiega la Professoressa Rita Cucchiara di Unimore - è uno strumento affidabile di visione artificiale, a norma delle linee guida europee sulla privacy e sull’uso dell’AI, per calcolare in tempo reale le distanze tra le persone con una ricostruzione 3D del “distanziamento”, segnalando anche in modo interattivo eventuali situazioni di rischio. Inoltre, si vuole fornire un modello innovativo di calcolo dinamico del rischio del luogo monitorato anche di tipo predittivo che potrà essere impiegato come strumento di monitoraggio da remoto, di prevenzione, di pianificazione, di supporto alla popolazione ed ai lavoratori per attuare una frequentazione consapevole legata all’effettivo rispetto delle misure vigenti”. Tramite questo progetto si realizzeranno “servizi AI”, operanti su infrastrutture esistenti, direttamente applicabili in tempi brevissimi indoor ed outdoor e “sistemi edge-AI” a basso costo applicabili anche in zone di monitoraggio temporaneo. Saranno impiegate tecnologie di intelligenza artificiale visuale sviluppate completamente in Emilia-Romagna e tra le più aggiornate al mondo e modelli di “machine learning” innovativi, definiti da informatici e da epidemiologi e, quindi, spiegabili per rendere accettabile e comprensibile il modello (secondo i paradigmi di “Explainable AI”) per permetterne una fiduciaria adozione capillare. Cosa importante per il rispetto delle norme sulla privacy il progetto elabora immagini con un principio di “privacy-by-design”, non prevedendo alcuna registrazione di flussi video o di dati personali né in forma locale né in forma centralizzata, garantendo in questo modo una acquisizione di informazioni che tutela l’anonimato. Attraverso tecniche estremamente innovative di reti neurali profonde per localizzare le persone nello spazio 3D e le loro posture, l’eventuale presenza di DPI, si calcolano le distanze interpersonali in tempo reale rendendo possibile costruire un modello di prevedibile diffusione del contagio secondo soglie parametrizzabili decise da epidemiologi e dalle normative vigenti. In questo modo viene calcolato un indice di rischio spazio-temporale “Spatio-Temporal Risk” dell’area monitorata. Il vantaggio di questa soluzione discende dalla sua praticità di impiego per gli utenti finali (cittadini, lavoratori, clienti di esercizi) permettendo loro di autogestire la propria “confort-zone” (area di sicurezza) consapevolmente ed il distanziamento da mantenere. Può essere inoltre utilizzato integrato nel tempo come “Dynamic Safety Level” dagli stakeholder e fornitori del servizio (enti pubblici, datori di lavoro, proprietari di esercizi) per statistiche a medio termine per prevenzione. Saranno visualizzabili le mappe dell’area, sia interne sia esterne, capaci di mostrare dinamicamente le aree occupate, quelle a rischio (tramite mappe di calore o “heatmaps”) per possibili “assembramenti”, le aree vacanti in sicurezza, per suggerire e prevedere dove e quante persone possano ancora occupare l’area senza rischi di contagio. Rita Cucchiara È Professore Ordinario di Ingegneria Informatica presso il Dipartimento di Ingegneria “Enzo Ferrari” dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2000 è responsabile ad UNIMORE del laboratorio di ricerca AImagelab, che raccoglie più di 35 ricercatori in area di ricerca legate all’Intelligenza Artificiale (AI), alla Visione artificiale, al Machine Learning, Pattern Recognition e Multimedia (www.aimagelab.ing.unimore.it). Ha coordinato diversi progetti Internazionali, Europei e nazionali in temi legati all’AI applicati a video surveillance, automotive, industria 4.0 e beni culturali. Èresponsabile del Laboratorio congiunto con Ferrari Red-Vision, dal 2020 dell’NVIDIA AI Technology Center (NVAITC@UNIMORE) e dal 2018 è Direttore del Laboratorio Nazionale Artificial Intelligence and Intelligent Systems (AIIS) del CINI (Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica). E’ nel consiglio di Direzione dell’Istituto Italiano di Tecnologia.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi