Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
11 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Pari opportunità, compie un anno la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze

L'Assessora alle Pari Opportunità Barbara Lori, dopo aver riunito il tavolo di confronto con le associazioni, ha partecipato oggi alla seduta della Commissione assembleare per la parità e per i diritti delle persone. All'ordine del giorno l'audizione di comuni e associazioni attivamente impegnati nell'attuazione del provvedimento.

E’ passato un anno da quando, dopo una seduta record di 40 ore e 1.787 emendamenti, l’Assemblea legislativa della Regione Emilia-Romagna approvava, nel cuore della notte, la legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale e dall’identità di genere (la LR 15/2019). Dodici articoli che mettono nero su bianco il diritto di ogni persona alla piena autodeterminazione rispetto a orientamento sessuale e identità di genere, oltre a sancire l’impegno della Regione al monitoraggio e al contrasto di ogni forma di violenza. Un’azione di prevenzione e di sostegno alle vittime che passa anche dalle misure, previste dal provvedimento, di educazione e sensibilizzazione volte all’inclusione sociale, e dunque al superamento degli stereotipi discriminatori verso le persone gay, trans, lesbiche, bisessuali, queer, intersessuali. “L’approvazione della legge 15 per il contrasto alle discriminazioni e alle violenze determinate dall'orientamento sessuale o dall'identità di genere, avvenuta esattamente un anno fa, la sera del 23 luglio 2019, ha posto la nostra Regione all’avanguardia nella difesa dei diritti individuali e delle pari opportunità e nella promozione della cultura del rispetto e dell’inclusione- afferma l’assessora regionale alle Pari opportunità, Barbara Lori -. Superata la fase elettorale e l’emergenza Covid, nei giorni scorsi, ho convocato il tavolo di confronto con le associazioni LGBTI che ne hanno sostenuto l’approvazione e condiviso le prime azioni che implementeremo nelle prossime settimane. A partire dalla consapevolezza che la pandemia ha posto nuovamente al centro la necessità di un’attenzione particolare nei confronti di quelle persone – soprattutto giovani, ma non solo – che subiscono discriminazioni e violenze, assurdamente motivate dall’orientamento sessuale, anche nel proprio contesto domestico e per questo hanno bisogno di essere accompagnate e sostenute con iniziative che rendano possibile l’avvio di percorsi di vita in autonomia. Nella mattina di giovedì 23 luglio, durante la seduta della Commissione consiliare per la parità e per i diritti delle persone, a un anno appunto dall’approvazione della legge, c’è stata l’audizione dei Comuni e delle associazioni attivamente impegnati nell’attuazione della norma. “Sulla spinta della legge regionale– ha concluso l’Assessore Lori-, sul territorio sono stati avviati tanti progetti trasversali che rappresentano un tessuto di buone pratiche sulle quali la Regione vuole investire per favorire il diffondersi di un terreno fertile per l’inclusione, sociale e culturale ma anche professionale, educativa e sanitaria, e il contrasto a ogni forma di discriminazione”. A un anno dall'approvazione della legge regionale contro le discriminazioni e le violenze determinate dall’orientamento sessuale o dall’identità di genere, sono state sentite in commissione Parità le voci dei Comuni e delle associazioni impegnate nel settore. Hanno preso la parola gli assessori del Comune di Parma e Reggio Emilia, le associazioni del Cassero, Arcigay regionale, Arcigay di Reggio Emilia, Agedo (Associazione genitori di omosessuali), Gruppo Trans, Plus onlus, Uaar (Unione atei agnostici razionalisti) e Mit (Movimento identità trans) che hanno sottolineato l'importanza della legge regionale "contro le discriminazioni per orientamento sessuale", un provvedimento che agisce in modo trasversale ma che soprattutto punta a combattere le discriminazioni e le violenze nei confronti delle persone lesbiche, gay, bisessuali, transessuali e transgender. Per la maggioranza di queste realtà il percorso avviato lo scorso anno è stato importante perché ha portato alla luce un problema, quello della violenza verso le differenze di genere, che purtroppo ancora tocca recenti episodi di cronaca e sui quali è necessario continuare a lavorare. Una legge che "non è perfetta, ha delle criticità" ma offre comunque importanti strumenti di prevenzione utili sia contro le discriminazioni che per l'accesso ai servizi e alle politiche di inclusione. Una consigliera del Partito democratico nel ricordare che il provvedimento è partito con una prima proposta di legge nel 2014, ha sottolineato anche l'urgenza di attivare al più presto l'Osservatorio di analisi e verifica dei dati sulle violenze che spesso vengono sminuiti e/o si basano solo sulle denunce, non esaurendo così l'ampia misura del fenomeno. Il Movimento 5 stelle ha aggiunto che si tratta comunque di un "testo che è stato depotenziato per cercare una quadratura all'interno della maggioranza", del quale tuttavia, bisogna prendere gli aspetti positivi. Molto critica la Lega che ha denunciato nelle parole di alcune organizzazioni "un attacco molto grave nei confronti delle persone che non condividono una determinata ideologia", aggiungendo come sia stata dipinta "una situazione esagerata che non corrisponde alla realtà". Secondo la Lega, inoltre si tratta di una "legge non efficace" e "da rivedere" visto che nella stessa audizione sono stati riportati esempi di episodi recenti di aggressioni e violenze. "Una legge non può eliminare le discriminazioni, ma può cercare di prevenirle - è stata la replica del Pd che ha invece riconosciuto che il provvedimento sta dando i suoi frutti. Secondo Fratelli d'Italia, invece, "la legge contro le discriminazioni per orientamento sessuale non fa nulla in più per tutelare le violenze rispetto alla normativa regionale che già abbiamo contro le discriminazioni di varia natura", al contrario potrebbe rivelarsi dannosa. La Commissione parità ha poi approvato due risoluzioni (la prima presentata da Pd e ER Coraggiosa, la seconda dal gruppo 5Stelle) che impegnano la Giunta a sostenere l’iter parlamentare della cosiddetta “legge Zan” attualmente oggetto del dibattito in Parlamento che punta a rivedere il codice penale in modo da sanzionare i reati di discriminazione e omofobia. Bocciate, invece, due risoluzioni presentate dal centrodestra che avevano l’obiettivo opposto.
SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi