Coronavirus e il distretto del biomedicale in prima linea, è uscito il libro che racconta quei giorni
“Covid-19: aziende in prima linea, come ha reagito all’emergenza il più importante distretto biomedicale italiano” è l’istant book scritto da Alberto Nicolini e dalla redazione di Innovabiomed Magazine (composta da Alice Sabatini, Giacomo Borghi e Gian Paolo Maini) uscito oggi edito da ANG Group. Era il 1962 quando, grazie alle straordinarie capacità del dottor Mario Veronesi, prendeva vita nella parte più a Nord della provincia modenese il Distretto Biomedicale Mirandolese, una realtà composta di persone e mani, laboriose e intelligenti, che oggi conta circa 4mila addetti distribuiti su un centinaio di aziende. Dai primi anni sessanta il Distretto si è evoluto e ingrandito anche grazie all’arrivo delle multinazionali del settore. Una cosa però è rimasta immutata: l’approccio delle persone al lavoro, la propensione innata e radicata di questo territorio a rispondere alle esigenze che si presentano, qualunque esse siano. Le aziende hanno affrontato l’emergenza legata al Covid-19 con lo stesso spirito con cui avevano hanno reagito al terribile sisma del 2012. La gente del Distretto, le persone che ne sono essenza e anima - imprenditori, manager e dipendenti - hanno dimostrato ancora una volta grande senso di responsabilità. Non si sono risparmiati le donne e gli uomini del Distretto, hanno lavorato senza sosta nelle retrovie di questa strana guerra al virus. Questo differenzia il settore biomedicale da tutti gli altri: ogni giorno si lavora per il fine più importante, curare il paziente. Perché, prima o poi, pazienti lo saremo tutti. Il libro, arricchito dalla prefazione di Francesca Veronesi, figlia di Mario e Presidente della fondazione Maverx, racconta dunque la storia del Distretto, la reazione della sua gente e delle aziende al sisma del 2012 sino ad arrivare all’emergenza Covid-19 e lo fa tramite interviste alle persone che si sono trovate a combattere una guerra strana, terribile, quella ad un virus che uccideva, senza farsi vedere.
Il libro è in vendita sul sito www.distrettobiomedicale.it e nelle edicole e librerie di Mirandola a 9,50 euro

- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni