Centro Il Pettirosso per il recupero della fauna ferita, confermato il contributo dal Comune
Confermato il contributo che il Comune di Modena versa al Centro fauna selvatica il Pettirosso per le attività di recupero della fauna selvatica ferita e in difficoltà che l’associazione svolge in città e all’interno dei parchi cittadini.
Il rinnovo del contributo, del valore di 3.000 euro per il 2020, è stato approvato dalla giunta nei giorni scorsi, su proposta dell’assessora all’Ambiente Alessandra Filippi.
Nel corso del 2020 gli operatori hanno recuperato diverse centinaia di animali tra i quali ricci, germani reali, cinciallegre, ghiandaie, poiane, ma anche tortore e colombe. Ritrovati anche due caprioli, uno incidentato e uno che si era perso in una proprietà privata, e alcune tartarughe abbandonate dai proprietari e che vagavano per strada.
Il Pettirosso gestisce l’oasi faunistica del parco Torrazzi in via Nonantolana, un’area boschiva di quasi 30 mila metri quadrati nella quale ospita e si prende cura degli animali, dai caprioli alle tartarughe, soccorsi e salvati. Gli operatori del Centro, inoltre, affiancano le istituzioni e le forze di polizia per il recupero e la gestione della fauna incidentata, ferita o abbandonata, con interventi 24 ore su 24. Il Centro propone anche iniziative di informazione sulla vita degli animali, visite guidate, anche delle scuole, all’interno dell’oasi faunistica e, quando possibile, organizza la liberazione degli animali curati e il loro ritorno negli habitat ambientali adeguati.
- Il trasporto pubblico che vorrei, le associazioni lo disegnano con Amo
- Mercato libero, Emilia-Romagna in linea con la media nazionale sulla luce, mentre il gas cresce meno che nel resto d'Italia
- Unimore ha conferito il titolo di professore emerito a Sonia Bergamaschi e Luigi Grasselli
- Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
- Sonia Bonfiglioli designata nuova presidente di Confindustria Emilia per il quadriennio 2025-2029
- Autobus, dal 23 aprile a Modena 50 corse in più sulle linee 1, 7 e 8
- Strada deformata, limite dei 30 km/h sulla via Giardini tra Maranello e Serramazzoni
RESTO D'ITALIA E MONDO
SALUTE
Sul Panaro on air
An error occurred:
The request cannot be completed because you have exceeded your quota.