Testata Giornalistica registrata al Tribunale di Modena aut. 20/2017
15 Maggio 2025
Testata Giornalistica reg Trib. MO aut. 20/2017

Ferrovie Italiane, (R)Estate in Italia: anche in Emilia-Romagna i regionali ti portano in vacanza

Cinquecento città d’arte e duecento destinazioni tra natura e relax a portata di treno regionale, per un rilancio sostenibile del turismo fortemente penalizzato dal lockdown di primavera e dalle restrizioni tuttora in vigore.

Arriva l’estate e i treni regionali si preparano ad accogliere a bordo chi sceglierà di passare le vacanze in Italia.

In Emilia Romagna Trenitalia Tper scende in campo con oltre 700 corse giornaliere e una delle flotte regionali più giovani d’Italia, pronta a valorizzare le eccellenze di questo territorio e a sostenere l’industria turistica favorendo il turismo di prossimità. Da Bologna - uno dei principali snodi ferroviari del Paese ed essa stessa meta turistica sempre più apprezzata, lungo l’asse della Via Emilia - dove si susseguono la maggior parte delle città capoluogo, o verso Ravenna e Ferrara, per riscoprire la storia, la cultura, la natura e le eccellenze agroalimentari di questa regione.

Un’offerta che si integra con quella altre regioni, per un totale di seimila treni al giorno, a formare una rete che ben si presta a nuovi grand tour del Belpaese.

TRAVEL BOOK DI TRENITALIA: 8 GUIDE E OLTRE 180 IDEE PER UN TURISMO DI PROSSIMITA’ E NON SOLO

Spiagge, borghi, parchi, giardini, siti patrimonio mondiale dell’Unesco, ma anche località termali e ciclovie raggiungibili facilmente con il treno.

A loro Trenitalia ha dedicato una collana di Travel Book, che raccoglie oltre 180 idee per itinerari insoliti o per raggiungere alcune delle eccellenze turistiche italiane. 15 le proposte in Emilia Romagna: dal borgo di Brisighella al Parco Naturale del Delta del Po, dalle località della costa romagnola alle città di RavennaFerrara e Modena, fino a località termali come PorrettaSalsomaggiore Castel San Pietro. Fra i protagonisti di Ciclovie, l’ultimo travel book della collana, il percorso Rimini – Novafeltria, che partendo dalla città costiera si addentra nell’entroterra seguendo il corso del fiume Marecchia.

STESSA SPIAGGIA, STESSO MARE, NUOVO TRENO

Rimini e le apprezzatissime località della costa a sud di Rimini si fregiano di un’offerta varia e potente, con numerose intensificazioni nel fine settimana, per garantire ai turisti di raggiungere le spiagge. Per l’intensità dei flussi è utilizzato in prevalenza il capiente nuovissimo treno Rock..

A Rimini fermano ogni giorno più di 114 treni, per 45 mila posti offerti. 84 i collegamenti fra la città costiera e il capoluogo emiliano, di cui circa la metà estendono il proprio raggio fino a Piacenza e Milano, con fermate in tutte le principali stazioni della via Emilia, per consentire una migliore distribuzione dei passeggeri in relazione all’origine o alla destinazione del proprio viaggio. 40 le relazioni dirette per/da Riccione e Cattolica.

ROMAGNA LINE: DA BOLOGNA A RIMINI VIA RAVENNA

26 collegamenti nel fine settimana (24 da lunedì a venerdì) fra il capoluogo emiliano e Ravenna via Rimini, per raggiungere senza cambi le spiagge di Rimini Viserba, Rimini Torre Pedrera, Igea Marina, Bellaria, Gatteo a mare, Cesenatico, Cervia Milano Marittima e Lido di Classe/Lido di Savio. Oltre 12 mila posti ogni giorno e treni –

Rock e Pop – di ultima generazione e stazioni ferroviarie a pochi passi dal mare e dalle spiagge.

Sulla stessa direttrice trovano spazio anche l’arte e la cultura. Da Ravenna, riconosciuta in tutto il mondo per il più ricco patrimonio di mosaici del V e VI secolo d.C., alle testimonianze romane e medievali di Rimini, passando per il Porto Canale Leonardesco di Cesenatico, o visitando il Museo del Sale di Cervia per un salto nella storia della città e nel mestiere del salinaro.

OROBICA LINE: DA BERGAMO A PESARO VIA RAVENNA

Un abito nuovo per un grande classico. Con “Orobica line” si rinnova lo storico collegamento che per tutto il mese di luglio permetterà ai turisti lombardi, che da Bergamo e Brescia scelgono la Riviera Adriatica per le loro vacanze, di raggiungere tutte le località della costa romagnola, da Lido di Classe/Lido di Savio fino a Cattolica, con partenza al mattino da Bergamo e al pomeriggio dalle località balneari per il ritorno a casa.

TREKKING COL TRENO

Riscoprire a piedi le bellezze del territorio bolognese - dai sentieri dell’Appennino, alle colline, fino agli orizzonti della Pianura - raggiungendo con i mezzi pubblici i punti di partenza delle escursioni.

È quanto propone Trekking col Treno, l’iniziativa promossa e coordinata dalla Città metropolitana di Bologna - Destinazione turistica insieme con la sezione bolognese del Club Alpino Italiano (CAI), giunta quest’anno alla 29esima edizione.

Il calendario 2020 comprende 26 nuove escursioni guidate dagli accompagnatori volontari del CAI, distribuite nei weekend. Di queste ben 20 hanno come punto di partenza piccole stazioni ferroviarie sulle linee Porrettana, Bologna – Prato e Bologna – Vignola, facilmente raggiungibili da Bologna con i treni regionali di Trenitalia Tper, storico partner dell’iniziativa

ESTATE INSIEME: NASCE L’INTERRAIL DEI REGIONALI

Non solo più treni, ma anche tariffe più convenienti. Con Estate Insieme si potrà viaggiare per 4 fine settimana, dalle 12 del venerdì alle 12 del lunedì, su tutti i treni regionali senza limit a soli 49 euro. Estate insieme è disponibile anche in versione XL, valida per tutti i weekend dell’estate al prezzo di 149 euro. Per le famiglie, grazie alla promozione Junior, un ragazzo sotto i 15 anni viaggia gratis per ogni adulto pagante. Riconfermate anche le promozioni Plus3 e Plus5, che consentono viaggi illimitati per 3 o 5 giorni a partire da 40 euro. E, per finire, una speciale opportunità riservata agli abbonati: i titolari di un abbonamento regionale viaggiano ovunque in due al prezzo di un solo biglietto.

POSTI LIBERI SUL TRENO? TE LO DICE LA APP

Con l’estate la App Trenitalia si arricchisce di una nuova funzione, che consente ai viaggiatori di conoscere in tempo reale il numero dei posti disponibili a bordo treno. Già disponibile per i treni più frequentati, monitora l’andamento delle presenze a bordo treno, esponendo il numero dei posti disponibili, sino a non consentire gli acquisti nel momento in cui il treno sarà sold out.

VIAGGIARE IN SICUREZZA: FACCIAMO TUTTI LA NOSTRA PARTE

La salute delle persone sui treni è una priorità. I treni regionali vengono sanificati ogni giorno. Le porte di salita e di scesa sono state differenziate e una segnaletica a terra indirizza i passeggeri verso l’uscita più vicina. Inoltre sono stati installati dispenser di gel igienizzante. Il personale è attrezzato per viaggiare nella sicurezza propria e dei passeggeri.

A bordo del treno la mascherina è obbligatoria. Indossarla sempre e correttamente è un atto di rispetto verso i compagni di viaggio e il personale di bordo.

SulPanaro Expo

RESTO D'ITALIA E MONDO

Rubriche

Glocal
Indagine Ocse: italiani popolo di ignoranti
Glocal - Secondo l'Ocse in Italia un adulto su quattro ha ridotte competenze cognitive.
PERSONE | Gennet Casoni: ”Io ho due anime dentro di me: l’Africa e l’Italia. Ricci, passioni e tanto altro”
La storia - La sua storia è diventata un fumetto d’autore disegnato dal noto artista Marco Sciame: “Il mio nome è Paradiso" è il titolo
Glocal
Questo pazzo, pazzo mondo
Glocal - “Questo pazzo, pazzo, pazzo, pazzo mondo”, in inglese “It’s a mad, mad, mad, mad world”, è il titolo di un film americano del lontano 1963, le cui vicende non hanno nulla a che vedere con l’articolo che vorrei scrivere, ma il cui titolo calza a pennello con l’attuale situazione politica dell’intero pianeta.
ITINERARI CURIOSI | Tresigallo, il paese dei sogni
Rubrica - Rubrica a cura di Francesca Monari
PERSONE | Jessica Lupelli una Chef per amica
La storia - In una società che va sempre più veloce trovare cibi sani già pronti è un desiderio che lei può esaudire. L’affascinava l’idea di fare un lavoro utile alla vita e, oggi, questo fa

Sul Panaro on air

  • An error occurred:

    The request cannot be completed because you have exceeded your quota.

  • La buona notizia

    I dati
    Modena parla inglese, boom di turisti stranieri in Acetaia comunale
    Visite guidate sold out e interesse crescente per l’Aceto Balsamico Tradizionale, all’insegna del turismo internazionale
    Per i più piccoli
    Soffoca ingoiando un pistacchio, bambino di 18 mesi di Carpi salvato in videochiamata col 118
    Grazie alla manovra di disostruzione pediatrica spiegata ai genitori on line, il pistacchio si è spostato in un bronco permettendo al bambino di riprendere a respirare
    Volontariato
    Per realtà locali e associazioni, aperto il bando della Coop "Più vicini"
    L'anno scorso a beneficiarne sono stati quasi 700 progetti, proposti in collaborazione con altrettante realtà locali, che hanno ricevuto complessivamente 250 mila euro.

    Curiosità

    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Curiosità
    Lo Stakanov che ha impiantato 340 mila sanpietrini in 5 mesi in piazza Garibaldi a Finale Emilia - LA STORIA
    Per lui pubblici ringraziamenti durante la cerimonia di riapertura di sabato mattina
    A  90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    La storia
    A 90 anni prende la terza laurea, la bella storia dell'operaio Italo Spinelli di Finale Emilia
    Dopo la triennale in Filosofia e una magistrale in Storia, oggi discuterà la sua tesi per diventare dottore magistrale in Filosofia: è su Giordano Bruno, filosofo del Cinquecento messo al rogo dalla Chiesa
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    Curiosità
    Alle Tattoo, al Museo Civico di Modena lezione sui tatuaggi di una mummia peruviana
    L'artista di Limidi di Soliera presente in occasione della presentazione della mostra “Genti di Ancón”
    Il frittella-gate scuote San Felice
    Il caso
    Il frittella-gate scuote San Felice
    A gettare il sasso, anzi, la frittella nello stagno è stata la locale Pro Loco, che ha diramato sui social una "COMUNICAZIONE UFFICIALE" riguardo le frittelle di raccolta fondi dei ciclisti
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Per i più piccoli
    Il nome più diffuso tra le bimbe è Ginevra; tra i maschi, Edoardo
    Sul podio anche Leonardo (46) e Lorenzo (43) tra i maschi, e Sofia (26) e Matilde (24) tra le femmine
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Curiosità
    Snoopy compie 75 anni, una mostra a Parigi lo celebra come icona della moda
    Snoopy negli anni è stato vestito anche da stilisti famosi.
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Il punto
    Una foto di famiglia gratuita fatta da un fotografo professionista domenica al Borgogioioso di Carpi
    Previsti anche dei premi per chi arriva prima o per chi - largo alla fantasia - si mette in posa per la foto migliore: gift card da spendere nei negozi della galleria commerciale
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Per i più piccoli
    Bambini in ambulanza, per loro un sito web con storie e giochi per distrarli durante il tragitto
    Durante il viaggio sui mezzi d’emergenza, soprattutto nei casi non urgenti, i piccoli pazienti possono sperimentare livelli elevati di ansia dovuti all’incertezza della situazione e all’ambiente estraneo
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    La storia
    Da Mirandola ad Assisi per il Pellegrinaggio Vicariale
    ”E fino a quando ci sarà qualcuno che avrà occhi per vedere il bene e gettare reti di fraternità, ci sarà speranza”, è il messaggio inviato ai pellegrini della Bassa dal vescovo di Modena

    chiudi